Neurostimolazione del vago contro l’obesità 

Categoria: Apparecchiature Archivio Dispositivi intracorporei
Tag: #bendaggio gastrico #chirurgia bariatrica #neurostimolazione #perdere peso
Condividi:

Ecco un nuovo modo di perdere peso in maniera abbastanza semplice senza dover ricorrere alla chirurgia definitiva. Con un impianto di neurostimolazione elettrica sottocutanea, con due elettrodi agganciati al nervo vago in grado di bloccare elettricamente il nervo responsabile della sensazione della fame. Il risultato? Il dimagrimento. Questa potrebbe essere una sana alternativa alla classica e permanente chirurgia di bypass gastrico bileo-pancreatica o dell’ormai famoso bendaggio gastrico.

Il nervo vago, si innesta a livello cefalico a 4 millimetri dal tubo endoneurale collegandosi direttamente al cervello, bypassando il midollo spinale. Il vago controlla le caratteristiche della fame, come quella nervosa, ma anche l’espansione dello stomaco e il grado di soddisfazione e la sensazione di pienezza. Quindi, se lo stomaco non si espande, mentre si sta mangiando, si avvia una sensazione di pienezza anche dopo l’assunzione di uno o pochi morsi. Il risultato? Questa cosa si può contenere fino a 500 calorie dose limite giornaliera per sopravvivere. Questo blocco vagale è chiamato VBLOC, ha visto il successo in Europa, con uno studio su nove pazienti che sono riusciti a perdere il 30% del loro peso corporeo in nove mesi. Il dispositivo, può essere impiantato senza il tagli eccessivi, utilizzando tecniche laparoscopiche, sarà  presto testato negli Stati Uniti e in Australia su 300 pazienti. Potrebbe essere un passo in avanti nella chirurgia bariatrica. Ovviamente essendo un dispositivo intracorporeo, può essere impiantato solo in candidati ritenuti validi da un’attenta valutazione medica. Si parla quindi di una terapia alternativa alla classica chirurgia i pazienti che presentano una forte obesità , dove occorre una riduzione notevole della massa grassa. Non è utilizzabile in pazienti con problemi di mal assorbimento.

[via Technology Review | maggiori info]

Publicato: 2008-05-19Da: Marketing

Potrebbe interessarti

Italiani grassi: 7 su 10 sovrappeso

L’Italia è sempre più grassa. L’esercito di obesi e in sovrappeso conta 67 uomini e 55 donne ogni 100. I dati sono stati resi noti ieri dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica durante la presentazione dell’Obesity Day.  Il boom di diete, palestre e campagne di sensibiliazione degli ultimi anni non è servito a invertire una… Continua a leggere Italiani grassi: 7 su 10 sovrappeso

2009-10-17Marketing

Ciccia immortale

Basta con le diete: magri si nasce, non si diventa. O quasi. Secondo una ricerca del Karolinska Institute di Stoccolma, pubblicata su Nature, infatti, il numero di cellule adipose nel corpo rimane costante nel tempo. A variare sarebbe solo la quantità  di grasso in esse contenuto. Insomma, si può scegliere, di essere magri o grassi,… Continua a leggere Ciccia immortale

2008-05-08Marketing

Bendaggio gastrico in laparoscopia

Il Dr. Joan F. Carroll della University of North Texas Health Science Center, all’annuale incontro dell’American Physiological Society, ha affermato che l’intervento di bendaggio gastrico, svolto con un intervento in laparoscopia, non infici nella secrezione dell’insulina (cosa che può accadere con il bypass gastrico) e quindi non porti a casi di diabete. Nel bendaggio gastrico,… Continua a leggere Bendaggio gastrico in laparoscopia

2007-05-04Marketing

Frequenze corticotalamiche

Gli ultimi studi sulla corteccia cerebrale, hanno permesso di riuscire a capire le associazioni corticali, di poter operare in awake surgery, di lesionare in maniera minore il tessuto nervoso durante gli interventi di neurochirurgia. La mappatura cerebrale ha permesso di capire moltissime cose sul comportmento dell’uomo e sulle scelte sollecitate a determinati stimoli. Uno studio… Continua a leggere Frequenze corticotalamiche

2009-07-02Marketing

Contro il mal di testa cronico, Bion

Il mal di testa cronico è una patologia sempre più diffusa e di difficile cura. Una possibile terapia è quella di stimolare i centri nervosi per alleviare il dolore. Un nuovo studio incrociato tra UCSF e il National Hospital for Neurology and Neurosurgery a Londra, ha dimostrato l’efficacia di Bion Microstimulator, il più piccolo neurostimolatore… Continua a leggere Contro il mal di testa cronico, Bion

2008-10-20Marketing

Banjo e chirurgia cerebrale

Un musicista, che ha subito un intervento chirurgico al cervello per curare il tremore alla mano, ha suonato lo strumento durante l’operazione per verificare il successo della procedura. Eddie Adcock, uno dei pilastri della musica Bluegrass, probabilmente affetto da Parkinson e realizzato che il tremore avrebbe potuto compromettere la capacità  di eseguire professionalmente la sua… Continua a leggere Banjo e chirurgia cerebrale

2008-10-14Marketing

La neurostimolazione aumenta la performance

Ricaricare il cervello con deboli scosse elettriche per migliorare le performance e combattere l’invecchiamento. La tecnica italiana nasce da una idea del Prof. Alberto Priori, direttore del Centro di ricerca per le neuronanotecnologie e la neurostimolazione dell’IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. La stimolazione continua di particolari aree del cervello con… Continua a leggere La neurostimolazione aumenta la performance

2008-09-23Marketing