Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
La malattia di Huntington è una malattia rara degenerativa del sistema extrapiramidale che rientra nel gruppo delle sindromi ipercinetiche. La malattia è stata descritta nel 1872 da George Huntington. Tale patologia si presenta con caratteristiche quali ereditarietà , disturbi del movimento, fra cui còrea (dal greco, danza), disturbi cognitivi e del comportamento. L’età d’esordio si colloca… Continua a leggere Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
Micro elettrocorticografia
I neurochirurghi dell’Università dello Utah hanno sviluppato un array di elettrodi molto sottili che non penetrano la superficie del cervello per prevenire i potenziali effetti indesiderati tipici dei moderni elettrodi ad alta precisione. L’esame è denominato micro elettrocorticografia (micro electrocorticography, ECoG) e gli array appena descritti hanno dimensioni talmente ridotte da poter pensare di lasciarli… Continua a leggere Micro elettrocorticografia
Dolore cronico: un aiuto dal web
Sempre più attuale è il tema legato al dolore. Il dolore acuto che spesso cronicizza e diventa un dolore cronico, insopportabile, invivibile e spesso talmente logorante, sia nel corpo, che nello spirito, porta alla disperazione. Il perché si manifesta il dolore, come guarirne in maniera definitiva, quali e quanti tipi di dolore esistono, che cos’è… Continua a leggere Dolore cronico: un aiuto dal web
Sangue al cervello sotto stress
Sembra un modo di dire, ma in realtà funziona proprio così: un po’ di stress e il sangue se ne va al cervello. E’ questo il risultato di uno studio condotto da Tasneem Naqvi e Hahn Hyun, esperti dell’Università della California e del Cedars-Sinai Medical Center, che hanno dimostrato che negli individui che non soffrono… Continua a leggere Sangue al cervello sotto stress
Alcol e fumo
Nessun uomo che fuma o beve si può considerare libero poiché è schiavo di due inutili sostanze come il tabacco e l’alcol. — Elina Rossi Vedi frase »
Anticorpi contro il cancro
Anno II, numero XIX Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Denosumab, freno alle metastasi ossee "Progetto Mimosa" contro il carcinoma ovarico Il tallone d’achille dell’influenza suina Sperma da cellule staminali Vegetariani: eliminare la carne protegge solo da alcuni tipi di cancro Biomeccanica da ufficio… Continua a leggere Anticorpi contro il cancro
Denosumab, freno alle metastasi ossee
Un principio attivo intelligente in grado di rallentare gli effetti delle metastasi ossee: si chiama denosumab, ed è l’anticorpo monoclonale che viene dal futuro, quello delle biotecnologie, l’ultima frontiera in tema di sviluppo farmacologico. Presentato oggi in California uno studio che dimostra la sua superiorità rispetto alle terapie attuali nel ridurre e ritardare la comparsa… Continua a leggere Denosumab, freno alle metastasi ossee
“Progetto Mimosa” contro il carcinoma ovarico
Sono 200.000 le donne cui ogni anno nel mondo viene diagnosticato un carcinoma ovarico. Diagnosticare questo tipo di tumore non è semplice e spesso ci si riesce solo in una fase piuttosto avanzata, il trattamento prevede un’operazione chirurgica e diversi cicli di chemioterapia, spesso si presenta una fase di recidiva, i risultati che inizialmente potevano… Continua a leggere “Progetto Mimosa” contro il carcinoma ovarico
Un sorriso in corsia
Sono passati 23 anni da quel 26 Aprile 1986, quando è esploso il reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, ancora oggi gli abitanti che sono stati evacuati il 27 Aprile dalla città di Pripyat, la più vicina alla centrale, aspettano di poter rientrare nelle loro case, la maggior parte di loro è… Continua a leggere Un sorriso in corsia