[clicca qui per ingrandire l’immagine] I ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research (Cambridge) e della Kyoto University (Giappone) hanno messo a punto un metodo innovativo per riprogrammare cellule adulte in cellule staminali embrionali, curando con successo l’anemia falciforme nel modello animale. I topi sono stati trattati con le cosiddette IPS (acronimo di induced pluripotent stem, cellule staminali pluripotenti indotte) provenienti dalle cute degli stessi topi malati e modificate con una tecnica che impiega retrovirus per inserire dei geni (Oct4, Sox2, Lif4 e c-Myc) nel DNA della cellula. I geni inseriti però, oltre a essere conosciuti per riportare o indurre le cellule adulte in uno stato embrionale, hanno anche delle controindicazioni: il gene c-Myc in particolare è anche alla base di diverse formazioni tumorali, per questo motivo viene rimosso con una manipolazione genetica dalle IPS ottenute.

Potrebbe interessarti
Molecola rigenera il cuore
Sintetizzata una nuova molecola (HBR) capace di rigenerare il cuore immediatamente dopo l’infarto e aumentare l’efficacia del successivo trapianto di cellule staminali. La rivoluzionaria molecola è in grado di ridurre subito la mortalità cellulare cardiaca prodotta dall’infarto e indurre la formazione di nuovi vasi coronarici insieme al reclutamento di cellule staminali endogene. Inoltre, è in… Continua a leggere Molecola rigenera il cuore
Grandi speranze per le staminali da liquido amniotico
Nuove prospettive sul fronte delle cellule staminali: anche quelle prelevate dal liquido amniotico possono dare origine a ogni tipo di cellula che costituisce il corpo umano. La scoperta è stata riportata dalla rivista Oncogene e svela una maggiore potenzialità degli elementi cellulari contenuti nel liquido rispetto a quanto inizialmente pensato. La sua applicazione potrebbe aumentare… Continua a leggere Grandi speranze per le staminali da liquido amniotico
Convegno: Cellule staminali feto-placentari
Nel convegno svolto lo scorso sabato, organizzato dal Bioscience Institute in collaborazione con la Fondazione Cure, si è parlato di cellule staminali a tutto campo, dai loro impieghi nella scienza, i traguardi raggiunti e la realtà italiana tra leggi mancanti e società che speculano sulla conservazione delle cellule prelevate dal cordone ombelicale. A tal proposito… Continua a leggere Convegno: Cellule staminali feto-placentari
Cellule staminali feto-placentari
Si svolegerà a Milano il 24 ottobre, presso l’Auditorium Gio Ponti, il convegno organizzato dalla Bioscience Foundation in collaborazione con la Fondazione Cure, sulle cellule staminali feto-placentari. Il rivoluzionario ingresso in medicina di cellule in grado di rigenerare tessuti e organi è al centro di un acceso dibattito scientifico ma anche politico ed etico. Nel… Continua a leggere Cellule staminali feto-placentari