Archivio

Ultrasonografia per lesioni polmonari

Anno I, numero XXV Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Ultrasonografia per individuare lesioni vascolari polmonari Ulcera gastriche e Helicobacter Pylori Perché si dorme male? La roncopatia, è una delle cause principali Tessuto ingegnerizzato per il cuore Sensore GMR Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione… Continua a leggere Ultrasonografia per lesioni polmonari

2008-11-09Marketing

Ultrasonografia per individuare lesioni vascolari polmonari

A Forlì è stata impiegata la ultrasonografia per individuare lesioni vascolari polmonari, evitando indagini invasive e cruente. Lo studio del prof. Venerino Poletti, intervistato su questo blog sulla “Pinza Jumbo e biopsia polmonare” e diventato nel frattempo segretario europeo della Società  di Medicina Respiratoria, è stato pubblicato sull’European Respiratory Journal. Le indagini “soft” sul polmone… Continua a leggere Ultrasonografia per individuare lesioni vascolari polmonari

2008-11-07Marketing

E se il problema fosse il detersivo?

Non tutti sanno che nei detergenti comuni esistono degli agenti chimici che difficilmente vengono eliminati nella fase del risciacquo. Questi residui chimici, altamente allergenici, vengono infatti assorbiti dagli indumenti lavati, nonostante il risciacquo, per poi sprigionarsi a contatto con la pelle soprattutto in situazioni di sudorazione. Il sudore innesca una reazione chimica che, in un… Continua a leggere E se il problema fosse il detersivo?

2008-11-07Marketing

Tac, Rm, Pet: cosa sono e come funzionano?

Studiare in maniera diretta l’interno del corpo umano è possibile grazie a diversi metodi come per esempio, la Tomografia Assiale Computerizzata, meglio nota come TAC. La TAC si effettua introducendo il paziente all’interno di un macchinario che grazie ai raggi X è in grado di scattare delle pseudo fotografie in successione, “immortalando” la parte del… Continua a leggere Tac, Rm, Pet: cosa sono e come funzionano?

2008-11-07Marketing

Ulcera gastriche e Helicobacter Pylori

Recenti studi hanno dimostrato l’esistenza di un rapporto causa effetto tra l’Helicobacter Pylori e la gastrite, che nei casi più gravi degenera in ulcere gastriche. L’H. Pylori è un battere, o batterio se si preferisce, a forma di spirale trasmissibile da uomo a uomo per via orale o oro-fecale, pare che abbia il suo habitat… Continua a leggere Ulcera gastriche e Helicobacter Pylori

2008-11-06Marketing

Gli italiani vogliono il farmacista

Un’indagine del Censis rivela che il 56 % degli italiani vuole il farmacista, a prescindere dal punto vendita del medicinale (farmacia, parafarmacia o GDO) un dato in linea con una ricerca Nielsen che mostra come il modello italiano alle liberalizzazioni (quello Bersani) sia il preferito: il 78% dei cittadini intervistati non era disponibile a rinunciare… Continua a leggere Gli italiani vogliono il farmacista

2008-11-05Marketing

BioMérieux contro le infezioni ospedaliere

La società  bioMérieux ha organizzato il 5 ottobre scorso insieme alla Società  Italiana di Microbiologia un convegno sul Controllo e il Monitoraggio delle Infezioni Ospedaliere durante il quale si è fatto il punto sulle strategie di screening e monitoraggio delle Infezioni Ospedaliere e è stato presentato il sistema DiversiLab. Il sistema DiversiLab permette di identificare… Continua a leggere BioMérieux contro le infezioni ospedaliere

2008-11-05Marketing

Perchè si dorme male? La roncopatia, è una delle cause principali

Normalmente nota come malattia dei grandi russatori, la roncopatia o Sindrome delle apnee notturne (Osas) produce un arresto temporaneo e involontario della respirazione durante il sonno, provocando numerosi micro-risvegli notturni. Le cause di questa malattia, che solitamente colpisce il una media del 3% della popolazione adulta, sono diverse, in primis il sovrappeso, i difetti di… Continua a leggere Perchè si dorme male? La roncopatia, è una delle cause principali

2008-11-04Marketing

Lingua dalla gamba

Una donna con metà  lingua amputata a causa di un cancro è stata sottoposta a un intervento per ricostruirla, partendo da tessuti prelevati dalla gamba. Trent’anni fa Sue Unsworth, questo è il nome della paziente, avrebbe avuto un futuro davanti a sé molto “nero” perché non sarebbe più stata in grado di parlare o mangiare… Continua a leggere Lingua dalla gamba

2008-11-04Marketing