Il tallone d’achille dell’influenza suina
Un nuovo studio pubblicato dalla versione online di Science spiega perché il nuovo ceppo del virus H1N1, responsabile dell’influenza suina, si diffonde in modo inefficiente: le proteine virali che dovrebbero garantire l’interazione con le cellule del sistema respiratorio lo fanno troppo debolmente. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , dal momento della sua comparsa il… Continua a leggere Il tallone d’achille dell’influenza suina
Sperma da cellule staminali
Lo sperma umano può essere ricreato da cellule staminali. Questa la scoperta di un team di scienziati inglesi che sostiene di aver ricreato in laboratorio liquido seminale maschile partendo da cellule staminali embrionali. Nessun paradosso, almeno non della portata della notizia di ormai più di un anno fa, che raccontava come fosse possibile ricavare sperma… Continua a leggere Sperma da cellule staminali
Vegetariani: eliminare la carne protegge solo da alcuni tipi di cancro
I benefici del consumo di frutta e verdura sono largamente riconosciuti; fra questi vi sono effetti protettivi nei confronti dello sviluppo di alcune forme di cancro. Tuttavia, una ricerca pubblicata dal British Journal of Cancer ha rivelato che alcuni tipi di tumore sono più frequenti nei vegetariani che nei consumatori di carne. Lo studio, condotto… Continua a leggere Vegetariani: eliminare la carne protegge solo da alcuni tipi di cancro
Il cervello non va in vacanza
L’opportunità delle vacanze non si deve trasformare per il nostro cervello in una nuova dose di stress, alla ripresa della vita normale. E’ quindi meglio evitare lo ‘stop and go’, determinato dal brusco passaggio da un’attività frenetica a una povera di stimoli e sollecitazioni. Va mantenuto perciò il più possibile l’equilibrio di quest’organo, cercando di… Continua a leggere Il cervello non va in vacanza
Biomeccanica da ufficio
In un precedente articolo, avevo già parlato di un mouse ergonomico per prevenire la sindrome del tunnel carpale (STC), ora è in commercio un nuovo sistema di puntamento per il PC, l’Evoluent VerticalMouse 3, che riduce drasticamente gli effetti di carico strutturale durante la torsione dell’arto superiore. Quando usiamo il mouse infatti il braccio è… Continua a leggere Biomeccanica da ufficio
Epo nella SLA
Al grande pubblico è nota per il suo lato oscuro: Eritropietina, nome in codice Epo, è uno degli strumenti di doping più inflazionato nel mondo del ciclismo. Continuamente al centro di scandali per il suo uso improprio, oggi gli scienziati sono interessati a questo farmaco per i possibili benefici che potrebbero trarne i pazienti affetti… Continua a leggere Epo nella SLA
Bere per protezione
Un bicchiere di vino al giorno toglie le radiazioni di torno. Lo dimostra una ricerca effettuata dall’Unità Operativa di Radioterapia e Terapie Palliative del Dipartimento di Oncologia e dai Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica di Campobasso. Il lavoro, pubblicato on line sull’International Journal of Radiation Oncology Biology, Physiscs, mostra come l’alcool, assunto in moderate quantità ,… Continua a leggere Bere per protezione
Perdita della vista nei pazienti con diabete di tipo 1 rallentata
Il diabete di tipo 1 è tra i principali responsabili della cecità acquisita in età adulta, si calcola che il 50% dei nuovi malati tenda a manifestare problemi agli occhi e alla vista. Micheal Mauer ricercatore presso l’Università del Minnesota ha condotto uno studio su alcune persone affette da diabete di tipo 1, che già … Continua a leggere Perdita della vista nei pazienti con diabete di tipo 1 rallentata
Dove nasce il cuore?
Un gruppo di ricercatori dell’Harvard Stem Cell Institute di Cambridge (Massachusetts) ha individuato la cellula da cui, nel feto, si originano tutti gli elementi che andranno a costituire il cuore. La scoperta è valsa al team di Kenneth Chien, direttore del Programma per le Malattie Cardiovascolari dello stesso istituto e del Centro di Ricerche Cardiovascolari… Continua a leggere Dove nasce il cuore?