Brain Challenge: l’allena mente
Forse qualcuno di voi avrà provato “Brain Training” del dr. Kawashima per Nintendo DS. Brain Challange, per iPod Touch e iPhone, è molto simile e ha come obiettivo l’allenamento quotidiano della mente contro la pigrizia che porta all’assopire dei riflessi. Partendo con il presupposto che “si dice che l’uomo utilizzi solo il 10% del suo… Continua a leggere Brain Challenge: l’allena mente
Malattia e salute
È un gentiluomo che prospera con le malattie e muore con la buona salute. — Ambrose Gwinnett Bierce Vedi frase »
Vaccino HIV-1 TAT
Anno I, numero XIII Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Nuova tecnica di imaging per visualizzare il cervello Nanoparticelle individuano il cancro Identificate le staminali del midollo spinale Vaccino HIV-1 TAT: intervista alla Dr. Barbara Ensoli AIDS: curare tutti entro il 2010 La malattia
Nuova tecnica di imaging per visualizzare il cervello
Al Massachusetts General Hospital di Boston alcuni ricercatori hanno affinato una tecnica basata sulla risonanza magnetica, chiamata “immagine a spettro di diffusione”, che serve a creare figure tridimensionali del cervello umano e animale, proprio come visibile nell’immagine qui sopra. MIT Technology Review lo spiega con estremo dettaglio. Il segnale MRI traccia il movimento delle molecole… Continua a leggere Nuova tecnica di imaging per visualizzare il cervello
Salmonella: nuovo vettore per il vaccino della polmonite
Ricercatori del Biodesign Institute (Arizona State University) hanno modificato geneticamente il batterio della salmonella enterica per fargli produrre un antigene contro la polmonite. Il batterio, rilasciato nel paziente, produce le molecole anticorpali in grado di contrastare il batterio della polmonite senza recare danni all’organismo. “Se tentassimo di usare lo Streptococco pneumoniae vivo per ricavarne un… Continua a leggere Salmonella: nuovo vettore per il vaccino della polmonite
Nanotubi biologici prodotti dal battterio Shewanella
In uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il team condotto da Nosang V. Myung, professore associato di ingegneria chimica ed ambientale presso il Bourns College, ha verificato che il batterio Shewanella è capace di produrre dei nanotubi semiconduttori che potrebbero avere un largo impiego nelle prossime generazioni di circuiti integrati.… Continua a leggere Nanotubi biologici prodotti dal battterio Shewanella
Nanoparticelle individuano il cancro
Il team di Shouheng Sun, chimico della Brown University, ha prodotto delle nanoparticelle di ossido di ferro ricoperte da una capsula peptidica capace di individuare cellule tumorali e renderle visibili alla risonanza magnetica quando la neoplasia si presenta ancora ad uno stadio precoce. Le prime prove sono state condotte in topi portatori di un tumore… Continua a leggere Nanoparticelle individuano il cancro
Acido ialuronico come soluzione per lenti a contatto
I ricercatori hanno dimostrato che l’acido ialuronico, comunemente prodotto dall’organismo, può essere utilizzato come agente idratante per lenti a contatto prevenendo irritazioni ed aumentandone il confort. È inoltre stato dimostrato che la sostanza può essere legata alle normali lenti a contatto senza alterarne le proprietà ottiche e prevenire la formazione di proteine che, depositandosi sulle… Continua a leggere Acido ialuronico come soluzione per lenti a contatto
Identificate le staminali del midollo spinale
Lo studio condotto congiuntamente dal MIT e dal Karolinska Institute ha determinato che un sottile strato di cellule cubiche ciliate, chiamate cellule ependimali, costituisce la componente staminale nervosa nel midollo spinale adulto. Queste cellule, responsabili della delimitazione del sistema nervoso centrale, sembrano essere le progenitrici di altre tipologie di cellule nervose. «Siamo stati in grado… Continua a leggere Identificate le staminali del midollo spinale