Biotecnologie Mediche

Il più grande database di cellule staminali sbarca online

Una delle più avanzate realtà  per quanto riguarda le cellule staminali, l’University of Massachusetts Medical School, ha preso una decisione estremamente importante per il settore: rendere online e di pubblico accesso uno dei più vasti e completi database su questo argomento. La ISCR ha attivato questo servizio focalizzandosi sulle informazioni legate alle varie cellule staminali… Continua a leggere Il più grande database di cellule staminali sbarca online

2008-09-15Marketing

Difetti cardiaci congeniti riparati dalle staminali

Ricercatori della Mayo Clinic, condotti da Andre Terzic, hanno dimostrato, con una ricerca pubblicata su Stem Cell, che le cellule staminali possono essere usate per rigenerare tessuti cardiaci per trattare la cardiomiopatia dilatata, una patologia congenita. Lo studio, dimostra che l’impiego delle staminali per la rigenerazione può essere usato sia per trattare danni da infarti… Continua a leggere Difetti cardiaci congeniti riparati dalle staminali

2008-09-15Marketing

Cellule polmonari dalle Staminali

Anno I, numero XVII Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Scoperto marker della BSE nell’urina bovina Conservazione staminali da liquido amniotico Trapianto di polmone da cellule staminali Sindrome di Down già  nelle cellule staminali embrionali Diabete: una sola iniezione a settimana di exenatide Nuovo… Continua a leggere Cellule polmonari dalle Staminali

2008-09-14Marketing

Scoperto marker della BSE nell’urina bovina

Fortunatamente, grazie agli interventi di profilassi, i casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), detta comunemente morbo della mucca pazza, sono diventati una rarità . Ma, l’insolito agente infettivo che causa la patologia, non è stato ancora debellato e rappresenta sempre un rischio latente che se trasmesso all’uomo si manifesta come una variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob.… Continua a leggere Scoperto marker della BSE nell’urina bovina

2008-09-13Marketing

Conservazione staminali da liquido amniotico

Da oggi è possibile, anche in Italia, attraverso il Bioscience Institute di San Marino e la BioCell di Busto Arsizio, mettere a frutto le enormi potenzialità  delle cellule staminali estratte dal liquido amniotico utilizzato per l’effettuazione dell’amniocentesi, esame di diagnosi prenatale molto diffuso. Si tratta di un’ulteriore opzione che viene messa a disposizione dei genitori… Continua a leggere Conservazione staminali da liquido amniotico

2008-09-12Marketing

Trapianto di polmone da cellule staminali

Il professor Dame Julia Polak, dell’Imperial College London, che ha diretto la ricerca ha affermato: «Questo è un entusiasmante esperimento, e potrebbe rappresentare un enorme passo in avanti verso la possibilità  di costruire polmoni umani a fini di trapianto o di riparare polmoni gravemente danneggiati da malattie gravi come il cancro». Le cellule staminali sono… Continua a leggere Trapianto di polmone da cellule staminali

2008-09-11Marketing

Sindrome di Down già  nelle cellule staminali embrionali

I ricercatori della Barts e Royal London, un consorzio di strutture sanitarie di Londra, insieme ad altri ricercatori americani, australiani, spagnoli e svizzeri hanno scoperto e pubblicato sulla rivista “American Journal of Human Genetics” che la sindrome di Down è già  presente nelle cellule staminali. Il cromosoma in più, responsabile della malattia, provoca delle mutazioni… Continua a leggere Sindrome di Down già  nelle cellule staminali embrionali

2008-09-10Marketing

Diabete: una sola iniezione a settimana di exenatide

Presentati oggi a Roma durante il Congresso European Association for the Study of Diabetes i risultati di uno studio durato 52 settimane su una nuova formulazione di exenatide, da somministrare una sola volta la settimana. Dimostrati miglioramenti nel controllo glicemico e del peso. A breve la richiesta di approvazione da parte dell’FDA (Food and Drug… Continua a leggere Diabete: una sola iniezione a settimana di exenatide

2008-09-10Marketing

Nuovo farmaco contro la fibrosi cistica

Una nuova terapia farmacologica potrebbe rappresentare un tremendo passo in avanti nel trattamento degli oltre 70.000 pazienti che in tutto il Mondo soffrono di fibrosi cistica. Sono queste le parole usate da David Sheppard (in foto), ricercatore della University of Bristol che ha presentato ieri a Liverpool, in occasione del BA Festival della Scienza i… Continua a leggere Nuovo farmaco contro la fibrosi cistica

2008-09-10Marketing