Scoperta la molecola che fa accumulare il grasso

Categoria: Archivio Biotecnologie Mediche Patologie
Tag: #accumulo di grasso #gocce lipidiche #invadolisina #obesità 
Condividi:

Una proteina, l’invadolisina, presente in tutte le cellule del corpo, potrebbe avere un ruolo fondamentale nell’accumulo dei lipidi. I ricercatori dell’università  di Edinburgo a cui si deve la scoperta, hanno osservato infatti che l’invadolisina, già  nota per essere necessaria alla corretta divisione cellulare, si trova legata alla superficie delle gocce dei grassi normalmente presenti nelle cellule. Al fine di identificare il legame tra questa proteina e l’accumulo lipidico, i ricercatori hanno studiato delle Drosophile(moscerini della frutta), nel quali era stato disattivato il gene per la invadolisina; osservando una forte riduzione delle gocce contenenti i grassi La presenza negli aggregati lipidici della invadolisina suggerisce che essa possa avere ruolo anche nelle disfunzioni legate al metabolismo e all’accumulo dei grassi. Margarete Heck , il professore che ha diretto lo studio, ha infatti dichiarato “ quello che vorremmo scoprire è se l’invadolisina possa essere coinvolta nella genesi dell’obesità  o comunque aggravarla”. Gli studi futuri saranno quindi indirizzati ad un esatta comprensione del meccanismo che lega questa proteina ai disordini del metabolismo lipidico. Da: The conserved metalloprotease invadolysin localizes to the surface of lipid droplets. Cobbe N, Marshall KM, Rao SG, Chang CW, Di Cara F, Duca E, Vass S, Kassan A, Heck MM.

Publicato: 2009-09-21Da: Marketing

Potrebbe interessarti

Italiani grassi: 7 su 10 sovrappeso

L’Italia è sempre più grassa. L’esercito di obesi e in sovrappeso conta 67 uomini e 55 donne ogni 100. I dati sono stati resi noti ieri dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica durante la presentazione dell’Obesity Day.  Il boom di diete, palestre e campagne di sensibiliazione degli ultimi anni non è servito a invertire una… Continua a leggere Italiani grassi: 7 su 10 sovrappeso

2009-10-17Marketing

Problemi di sovrappeso? Attenzione ai polmoni.

FRANCIA: Un gruppo di ricercatori francesi ha effettuato, recentemente, uno studio su 120 000 persone in sovrappeso non fumatori ed ex fumatori, con problemi cardiocircolatori, partendo dall’ipotesi che un’eccessiva concentrazione di grasso potesse esserne la causa. Nei volontari soggetti ad obesità  addominale – per obesità  addominale è da intendersi una circonferenza vita maggiore di 89cm… Continua a leggere Problemi di sovrappeso? Attenzione ai polmoni.

2009-03-10Marketing

Enzima cerebrale regola appetito e aumento di peso

Ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York hanno individuato un enzima cerebrale, chiamato p70 S6 kinasi, che potrebbe svolgere un ruolo importante nel prevenire l’aumento di peso. In un esperimento, condotto su topi, è stato possibile regolare il livello dell’enzima con l’utilizzo di virus appositamente modificati. I ratti con un… Continua a leggere Enzima cerebrale regola appetito e aumento di peso

2009-01-06Marketing

Acomplia sospeso in Europa

Sanofi-Aventis SA, casa farmaceutica francese produttrice della pillola contro l’obesità  Acomplia, ha dovuto sospenderne la vendita a causa degli effetti collaterali. L’Emea (European Medicines Agency) ha infatti chiesto a tutti gli stati membri dell’Unione di sospendere l’autorizzazione all’immissione in commercio a seguito dei test di valutazione rischi-benefici. Nei trials clinici il rischio di disturbi psichiatrici… Continua a leggere Acomplia sospeso in Europa

2008-10-24Marketing