Il dentista fai da te sta diventando sempre più diffuso e i prodotti si trovano su internet, ma anche in farmacia dove sono venduti normalmente. Tra i più richiesti ci sono i kit sbiancanti, kit di fissaggio per ponti e capsule e i bite per non digrignare i denti durante il sonno. Il motivo principale per cui si ricorre al fai da te è sicuramente il risparmio: un bite preparato in casa costa meno di un terzo di quello impiantato dal dentista, mentre lo sbiancamento dei denti può venire a costare fino a un decimo di quello professionale. Il kit per sbiancare i denti è un prodotto molto comune sia in farmacia che su internet, provate per curiosità a cercare su Google “sbiancamento denti” e vi accorgerete voi stessi del quantitativo enorme di siti web sponsorizzati e non che vendono appositi trattamenti. La manualità richiesta per lo sbiancamento dei denti è relativamente limitata a pochi passaggi, da qui forse l’ampia diffusione. I rischi maggiori in questo caso sono le irritazioni gengivali e delle mucose dovute al contatto diretto con il prodotto, la sensibilizzazione alla temperatura fino a una sensazione di dolore dovuta al contatto tra l’agente sbiancante e il nervo. Fortunatamente quasi tutti questi effetti spariscono nel giro di qualche giorno. Un altro prodotto che si trova normalmente in farmacia è Pontefix e viene venduto a poco più di 16 euro, ma il suo uso non appare così semplice a meno che non si abbia una certa manualità . Per rendersene conto basta leggere le prime delle istruzioni: “Attenzione la pasta indurisce in due minuti”. Pertanto occorre agire velocemente altrimenti si rischia di fare un bel pasticcio e dover pagare un sovrapprezzo dal dentista che deve rimediare. Il Bite anti digrignamento costa all’incirca 50 euro, ma anche qui il procedimento non è semplice: “impugnare il dispositivo di adattamento e allargare energicamente l’arco per fare penetrare le tre spine nei tre alloggi frontali. Immergere poi il Bite nell’acqua bollente per 6 secondi poi inserire lo stesso in bocca chiudendo i denti senza stringere troppo. Attenzione: tenendo le labbra chiuse succhiare con decisione al fine di eliminare l’aria all’interno della bocca, per almeno un minuto. Così facendo si creerà un sotto – vuoto, ottenendo così la massima stabilità del Bite. A lanciare l’allarme sull’uso di queste procedure casalinghe è Franco Cantagalli, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bologna, che afferma: «Queste sono tutte operazioni difficili e a volte rischiose. Se non stai attento, rischi di cementarti in bocca un ponte messo di traverso. È per questo che ai miei clienti io sconsiglio un fai da te così spinto. A differenza di alcuni miei colleghi, io non credo che la farmacia debba comportarsi come un supermercato, dove entri, compri e vai. Io i consigli li do sempre perché questo è il ruolo del farmacista». E su internet, chi mette in allerta i potenziali acquirenti?
Potrebbe interessarti
Dentifrici, quale scegliere?
Sarà capitato sicuramente anche a voi di recarvi ad acquistare un dentifricio al supermercato o in farmacia e di trovarvi con un’ampia gamma di prodotti, ma quale scegliere? Spesso la scelta ricade sui prodotti reclamizzati oppure si fa una cernita in base al costo perché dal punto di vista della salute tutti i dentifrici promettono… Continua a leggere Dentifrici, quale scegliere?
Medio rischio per amalgama al mercurio
La Food and Drug Administration, l’agenzia statunitense che regolamenta i farmaci e gli ausili terapeutici, ha finalmente riclassificato l’amalgama dentale, il materiale usato per le otturazioni odontoiatriche che è da sempre oggetto di controversia perché composto per il 50 % da mercurio elementare, una sostanza potenzialmente tossica, e per il restante 50% da altri metalli… Continua a leggere Medio rischio per amalgama al mercurio
Dentifricio in gravidanza
La gravidanza è un momento di gioia e al tempo stesso di notevole impegno per l’organismo della donna, nel quale tutti i tessuti risentono di una serie di cambiamenti e adattamenti. Per fare qualche esempio basta pensare alla pelle, che può acquistare una colorazione più scura a seguito di un aumento della pigmentazione; o alla… Continua a leggere Dentifricio in gravidanza
Denti: il succo d’arancia è nemico del sorriso
Il succo d’arancia è considerato fonte di molte sostanze salutari: vitamine B e C, zinco, potassio, calcio e flavonoidi. È altrettanto noto che, soprattutto se bevuto a stomaco vuoto, può peggiorare alcuni problemi gastrici, come le ulcere. Ma fino ad oggi nessuno aveva mai rivelato quanto possa essere dannoso per la salute dei denti, come… Continua a leggere Denti: il succo d’arancia è nemico del sorriso