Quantcast

Dentifrici, quale scegliere?

dentifricio spazzolino
Categoria: Archive IT Biotecnologie Mediche denti
Tag: #carie #denti #dentifricio #farmacia #igiene orale #ricerca #salute
Condividi:

Sarà  capitato sicuramente anche a voi di recarvi ad acquistare un dentifricio al supermercato o in farmacia e di trovarvi con un’ampia gamma di prodotti, ma quale scegliere? Spesso la scelta ricade sui prodotti reclamizzati oppure si fa una cernita in base al costo perché dal punto di vista della salute tutti i dentifrici promettono di “combattere la carie”, “eliminare la placca”, e molto altro ancora. Secondo uno studio effettuato dal Cochrane Oral Health Group dell’Università  di Manchester e pubblicato sul Daily Mail il dentifricio “giusto” sarebbe quello con la concentrazione di fluoro maggiore. Ecco che diventa fondamentale leggere l’etichetta con il contenuto. Infatti, una concentrazione di fluoro bassa e con “bassa” si intende meno di 1.000 parti per milione, l’effetto del dentifricio nel prevenire le carie è equivalente a quello di un dentifricio senza fluoro. Al contrario, i dentifrici con un’alta concentrazione di fluoro sarebbero in grado di ridurre del 24 % la formazione delle carie. Generalmente i prodotti in vendita hanno una concentrazione variabile dalle 100 parti per milione fino a un massimo di 1.400. A queste conclusioni si è giunti dopo una revisione di 79 ricerche a livello mondiale con il coinvolgimento di oltre 73 mila bambini. E proprio i più piccoli sono i soggetti a cui occorre prestare maggiormente attenzione: nell’articolo si consiglia di evitare dentifrici con elevate quantità  di fluoro nei bambini di età  inferiore ai sei anni per evitare la fluorosi in caso di ingestione di quantità  significative durante il lavaggio dei denti.

Publicato: 2010-01-22Da: Bio Blog

Potrebbe interessarti

Medio rischio per amalgama al mercurio

La Food and Drug Administration, l’agenzia statunitense che regolamenta i farmaci e gli ausili terapeutici, ha finalmente riclassificato l’amalgama dentale, il materiale usato per le otturazioni odontoiatriche che è da sempre oggetto di controversia perché composto per il 50 % da mercurio elementare, una sostanza potenzialmente tossica, e per il restante 50% da altri metalli… Continua a leggere Medio rischio per amalgama al mercurio

2009-07-30Bio Blog

Rivelatore di placca

Gli scienziati, presso l’università  di Liverpool, hanno sviluppato un nuovo prodotto odontoiatrico per identificare la placca prima che questa sia visibile al solo occhio umano. Il dispositivo è grande quanto uno spazzolino ed emette una luce che deve essere guardata con appositi occhiali gialli con un filtro rosso. Così facendo la placca – se presente… Continua a leggere Rivelatore di placca

2009-02-06Bio Blog

SoWash – recensione

Questa settimana abbiamo provato un prodotto nuovo per la pulizia e igiene della bocca. SoWash, questo il nome, è un gadget realizzato da Sowash Italia s.r.l. con il preciso scopo di eliminare residui di cibo e tartaro dai denti tramite l’azione massaggiante di un getto d’acqua. A differenza di altri prodotti già¡ presenti nel mercato,… Continua a leggere SoWash – recensione

2008-10-30Bio Blog

Prevotella Histicola – Nuova specie batterica identificata nella bocca

Una ricerca condotta dal professore William Wade del King’s College London Dental Institute, e pubblicata su International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, ha portato alla luce questa nuova specie batterica che vive nella cavità  orale. La scoperta potrà  ora aiutare i ricercatori a capire la genesi di patologie dei denti e delle gengive così… Continua a leggere Prevotella Histicola – Nuova specie batterica identificata nella bocca

2008-08-17Bio Blog