Salute@Venezia

Categoria: Archivio News in pillole dal Mondo
Tag: #convegno #fiera #Salute
Condividi:

Il viceministro alla Salute, il presidente della Regione del Veneto e il direttore dell’Ulss 12 questa mattina hanno tagliato il nastro della Fiera che si terrà  da oggi a sabato 24 ottobre al Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre “Dati scientifici indicano che il Veneto, così come altre tre regioni italiane, hanno una sanità  ottima. Del Veneto mi piace particolarmente il fatto che questa regione ha sempre prestato grande attenzione non solo agli ospedali ma anche al territorio”. Con queste parole il viceministro Ferruccio Fazio ha inaugurato Salute@Venezia, promossa dall’Azienda Ulss 12 Veneziana, con l’organizzazione di Expo Venice spa e Medmatic@, e dedicata all’innovazione in sanità  e ad un confronto sui nuovi modelli organizzativi del SSN, nel quadro della continuità  territoriale e dell’eccellenza ospedaliera. Il viceministro, che ha partecipato al convegno inaugurale “Il Modello sanitario tra continuità  territoriale ed ospedali di eccellenza”, ha elogiato l’eccellenza della sanità  veneta, che spicca notevolmente nelle classifiche italiane. D’accordo anche il Governatore del Veneto Giancarlo Galan, il quale ha ricordato che la strada da perseguire in campo sanitario è quello della continua innovazione. “Siamo nel posto giusto tra le persone giuste – ha affermato Galan – in un ospedale straordinariamente all’avanguardia, realizzato in tempi record ed efficiente“. A dare il benvenuto agli ospiti, oltre al viceministro Fazio e a Giancarlo Galan, c’erano Antonio Padoan, Direttore Generale ULSS 12 Veneziana, Diego Ponzin, Direttore della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Piergiacomo Ferrari, Presidente Expo Venice, Giampaolo Stopazzolo, presidente di Medmatic@. “Questa è la nona manifestazione che Expo Venice ha organizzato quest’anno – ha affermato Ferrari – questo evento sull’innovazione in sanità  si inserisce nel filone relativo alle nuove tecnologie in tutti i settori che Expo Venice sta perseguendo, oltre a portare avanti le manifestazioni legate alle tradizioni di Venezia”. “Bisogna muovere di più i dati e meno i pazienti – ha annotato Stopazzolo – in questo ambito, Medmatic@ dal 2005 si è sempre interessata di divulgare la cultura della sanità  elettronica nei diversi contesti professionali e regionali legati alla salute. Fondamentale è la ricerca di soluzioni tecnologiche che permettano di favorire percorsi assistenziali nei pazienti ottimizzando i costi e rendendo disponibile l’accesso ai dati digitali da parte di tutti gli operatori coinvolti. Una tecnologia leggera ma evoluta può entrare nelle case dei pazienti ed aiutare a curarli meglio”. Politici, tecnici, medici, direttori sanitari provenienti da tutta Italia, esperti del settore si incontreranno in questi tre giorni per discutere di salute e di innovazione in salute, per fare il punto sulle tecnologie, per sviscerare i nodi principali in un momento in cui la salute è al centro dell’attenzione pubblica dopo il nuovo allarme dell’influenza suina. “L’ ULSS 12 Veneziana – ha affermato Padoan – conferma il prestigio che detiene in ambito nazionale. Vera e propria azienda sanitaria innovativa, l’ULSS 12 Veneziana ha l’orgoglio di detenere alcuni primati: il primo project financing sanitario, la Banca degli occhi, con la produzione di cellule staminali corneali per l’Italia e l’Europa, e, tra breve, il primo Centro protonico d’Italia e il secondo d’Europa per la cura avanzata di particolari tipi di tumore. Inoltre, l’aver portato all’Ospedale di Venezia la Facoltà  di Medicina e le collaborazioni internazionali in campo sanitario ci incoraggiano a voler esportare” la sanità  di eccellenza e un know-how invidiabile. Salute@Venezia è l’occasione per presentare importanti esperienze e realizzazioni di modelli di sanità  innovativa, sia tecnologica che clinica, che prefigurano nuove modalità  di relazione con il cittadino: non più soggetto assistito, ma persona con elevate aspettative di salute, informazione e accoglienza“. Tra i convegni di domani, “L’innovazione in oncologia: terapie, tecnologie, farmaci, costi sanitari e finanziamento alla ricerca” nel quale si partirà  dai dati Censis per analizzare la patologia. Due milioni di italiani hanno avuto una diagnosi oncologica nel corso della loro vita. Nel 2008, 431 nuovi casi ogni 100.000 abitanti per le donne e 483 per gli uomini. I dati, pubblicati dall’ultimo rapporto CENSIS, mostrano che si tratta di una patologia ormai cronica e di massa, tanto che nel periodo 1998-2008 circa il 57% delle inabilità  pensionabili accolte dall’Inps nei confronti dei lavoratori assicurati presso l’Istituto è ascrivibile a patologie tumorali. Scopo del Convegno è fare il punto sullo stato di avanzamento ed i risultati complessivamente ottenuti sullo sviluppo delle innovazioni tecnologiche, clinico-organizzative, farmacologiche e della ricerca. Al Convegno parteciperà  Sandro Sandri, assessore alla sanità  Regione Veneto. Inoltre, si parlerà  di “L’occhio e le applicazioni cliniche e tecnologiche innovative”; “Quattro sfide critiche nell’ambito di donazione e trapianto. Il caso di Fondazione Banca degli Occhi”; “Modelli di Risk Management per contrastare l’inefficienza sistemica”; “Health Technology Assessment (HTA): una sfida per il sistema sanitario italiano”; “Chi ha incastrato il Fascicolo Sanitario Elettronico?”; “Piano Nazionale dell’Innovazione digitale: stato dei progetti e iniziative regionali” (in programma anche l”˜intervento del ministro RENATO BRUNETTA); “Biomarcatori in oncologia: esempio di una ricerca di trasferimento efficace”; “L’e-Health per la cura domiciliare”. Alle ore 15, invece, il prof. Giampiero Vecchiato presenterà  il libro La comunicazione della salute. Un manuale, a cura della Fondazione Zoé con il supporto di Raffaello Cortina Editore. Il volume, che affronta il delicato rapporto tra la malattia ed il modo di comunicare all’interno dell’universo sanitario, è stato realizzato da 56 studiosi, esperti e scienziati italiani non soltanto del campo medico ma anche scientifico, sociologico, psicologico e giuridico. All’incontro saranno presenti due autori, il prof. Francesco Sartori, ordinario di chirurgia toracica all’Università  di Padova e il prof. Carmelo Vigna, ordinario di Filosofia morale all’Università  Ca’ Foscari. Sabato, invece, si svolgerà  l’attualissimo dibattito su “Il ruolo della farmacia in un sistema sanitario innovativo”. Salute@Venezia ha ricevuto il Patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e il patrocinio della Regione del Veneto. 22-23-24 Ottobre 2009 Padiglione G. Rama Ospedale dell’Angelo Venezia-Mestre Orario: 9,00 – 18,00 giovedì 22 e venerdì 23 Ottobre 9,00 – 17,00 sabato 24 Ottobre

Publicato: 2009-10-22Da: Marketing

Potrebbe interessarti

Convegno: Cellule staminali feto-placentari

Nel convegno svolto lo scorso sabato, organizzato dal Bioscience Institute in collaborazione con la Fondazione Cure, si è parlato di cellule staminali a tutto campo, dai loro impieghi nella scienza, i traguardi raggiunti e la realtà  italiana tra leggi mancanti e società  che speculano sulla conservazione delle cellule prelevate dal cordone ombelicale. A tal proposito… Continua a leggere Convegno: Cellule staminali feto-placentari

2009-10-27Marketing

Cellule staminali feto-placentari

Si svolegerà  a Milano il 24 ottobre, presso l’Auditorium Gio Ponti, il convegno organizzato dalla Bioscience Foundation in collaborazione con la Fondazione Cure, sulle cellule staminali feto-placentari. Il rivoluzionario ingresso in medicina di cellule in grado di rigenerare tessuti e organi è al centro di un acceso dibattito scientifico ma anche politico ed etico. Nel… Continua a leggere Cellule staminali feto-placentari

2009-10-22Marketing

Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi, cause e innovazioni per uomini e donne

La perdita di capelli rimane un problema diffuso che si manifesta in modo diverso negli uomini e nelle donne a causa di varie cause e influenze geografiche. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti tradizionali e sperimentali, incorporando approfondimenti su condizioni della pelle come acne e psoriasi, nonché progressi nella cura dentale.

2025-03-10Marketing

Acne: sintomi, trattamenti e innovazioni in dermatologia

L'acne è una comune condizione della pelle che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti, caratterizzata da vari sintomi e che richiede una serie di opzioni di trattamento. Questo articolo esplora l'incidenza e l'impatto dell'acne in tutto il mondo, le sfide specifiche affrontate da adolescenti e adulti e mette in evidenza trattamenti all'avanguardia e ricerche in corso. Inoltre, tocca questioni dermatologiche correlate come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e la salute orale.

2025-03-10Marketing

Dermatite atopica: comprendere i sintomi, i trattamenti e i nuovi sviluppi della ricerca

La dermatite atopica, una condizione cutanea diffusa, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ponendo sfide uniche sia ai dermatologi che ai pazienti. Questo articolo esplora i sintomi, i trattamenti tradizionali e innovativi e la ricerca in corso per combattere sia la dermatite atopica che la psoriasi. Inoltre, approfondisce condizioni correlate come la perdita di capelli, l'acne e la cura dentale, fornendo una panoramica completa degli ultimi progressi in dermatologia.

2025-03-10Marketing

La frontiera emergente degli impianti dentali e dell'igiene

Questo articolo approfondisce il mondo multiforme degli impianti dentali e dell'igiene orale. Fornisce un'analisi approfondita di vari metodi e trattamenti, discute problemi e sfide comuni ed esplora studi pionieristici sugli impianti dentali attualmente in fase di sperimentazione. Inoltre, l'articolo esamina le correlazioni tra salute orale e altri problemi dermatologici, tra cui perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e acne.

2025-03-10Marketing