Per esperienza personale ho potuto verificare che negli ultimi anni la Sclerosi Multipla (SM) colpisce sempre più ad esordio anticipato, quindi persone molto giovani, ma ho potuto anche apprezzare, avendo lavorato in un Centro di ricerca e cura per la Sclerosi Multipla, che le terapie di ultima generazione ne rallentano visivamente la progressione, aumentando così anche la qualità di vita delle persone affette da SM. La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica, autoimmune, che attacca il sistema nervoso centrale, si stima che solo in Europa ci siano oltre 400 mila pazienti, specie giovani adulti. Si manifesta a causa di un attacco da parte dello stesso sistema immunitario ai tessuti dell’ organismo stesso, motivo per il quale è definita “autoimmune”. Nel caso specifico, l’oggetto dell’attacco è la guaina mielinica che ricopre le cellule nervose e permette il trasferimento del segnale dall’una all’altra, consentendo il movimento muscolare. Nell’ultimo convegno svolto a Milano dalla Società Europea di Neurologia è stato illustrato uno studio innnovativo che permetterebbe una terapia con qualche pillola al giorno per 4-6 giorni a settimana, con un secondo ciclo a distanza di un mese e poi più nulla per un anno. Il farmaco è a base di Cladribine, una sostanza che agisce in modo selettivo sui linfociti, generando una immunomodulazione mirata e duratura i cui effetti durano un anno; è un farmaco rivoluzionario perché libera il paziente da una terapia quotidiana con una somministrazione prolungata nel tempo, ma anche perché ha dimostrato efficacia doppia, mostrando dopo sei mesi alla risonanza magnetica una riduzione dell’80% delle lesioni e un calo degli attacchi dell’85%.
Potrebbe interessarti
Epilessia del lobo temporale: nuova cura
Una recente ricerca italiana accende nuove speranze per i casi di epilessia resistente ai farmaci. Lo studio, pubblicato su ‘Pnas’, organo ufficiale dell’Accademia nazionale delle scienze Usa, e’ firmato dai ricercatori del Dipartimento di fisiologia e farmacologia dell’universita’ Sapienza di Roma, coordinati da Fabrizio Eusebi, in collaborazione con il Centro di neurochirurgia ‘Neuromed’ del Molise… Continua a leggere Epilessia del lobo temporale: nuova cura
Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
La malattia di Huntington è una malattia rara degenerativa del sistema extrapiramidale che rientra nel gruppo delle sindromi ipercinetiche. La malattia è stata descritta nel 1872 da George Huntington. Tale patologia si presenta con caratteristiche quali ereditarietà , disturbi del movimento, fra cui còrea (dal greco, danza), disturbi cognitivi e del comportamento. L’età d’esordio si colloca… Continua a leggere Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
Sequestro del prodotto per bambini “Nimbus”, un errore
Negli ultimi 10 giorni erano in corso di esecuzione in varie ASL d’Italia ordini di sequestro per il prodotto nutraceutico per bambini “NIMBUS”, un coadiuvante nutrizionale per bambini distribuito da Nutrigea, utile per bilanciare efficacemente deficit di attenzione ed iperattività dei più piccoli. Il Ministero Salute aveva attivato misure restrittive per una presunta mancata notifica… Continua a leggere Sequestro del prodotto per bambini “Nimbus”, un errore
I cannabinoidi possibili farmaci per la cura dello stress
L’uso di cannabinoidi (marijuana) potrebbe essere utile per il trattamento dei pazienti con disturbo da stress post-traumatico. Lo domostra un nuovo studio effettuato presso il Learning and Memory Lab, Università di Haifa Dipartimento di Psicologia. Lo studio, svolto da una ricerca degli studenti Eti-Ganon Elazar sotto la supervisione di Irit Akirav, è stata pubblicata nel… Continua a leggere I cannabinoidi possibili farmaci per la cura dello stress
Farmaci biologici contro il dolore
Modificare il proprio stile di vita, impegnare parte del tempo e delle energie nella cura della patologia, incidendo pesantemente sui costi dell’assistenza socio-sanitaria. E’ quanto devono affrontare quotidianamente coloro che soffrono di malattie reumatiche, prima causa, secondo l’OMS, di dolore e disabilità in Europa e che, da sole, rappresentano la metà delle malattie croniche che… Continua a leggere Farmaci biologici contro il dolore
Mutazione regola risposta all’insulina
Identificata una variazione genetica che influisce sulla risposta dei diabetici all’ormone insulina. Nelle persone con il diabete di tipo 2, infatti, certe mutazioni possono impedire al corpo di utilizzare l’insulina necessaria alla sopravvivenza. Questa scoperta potra’ aiutare gli scienziati a sviluppare nuove terapie per combattere la malattia. Sono state identificate nel passato numerose mutazioni genetiche… Continua a leggere Mutazione regola risposta all’insulina