Per eliminare l’HIV dall’organismo, come minimo le cellule T infette e quiescenti dovrebbero essere costrette a produrre proteine virali. Così si causerebbe la distruzione di queste cellule, che verrebbero aggredite dai farmaci che bloccano la diffusione del virus da una cellula all’altra. Nuovi dati fanno pensare che sarebbe utile anche un’intensificazione del controllo della replicazione virale, ottenuta colpendo nuovi bersagli cellulari o dell’HIV. I nuovi bersagli terapeutici per i farmaci sono: il fattore di infettività virale (VIF); il fattore di crescita derivato dall’epitelio lenticolare (LEDGF); il complesso DNA e proteine che costituisce i cromosomi (cromatina) e la proteina virale U (VPU). I farmaci sul mercato colpiscono la proteina dell’involucro virale e il recettore CCR5 delle cellule T, per bloccare l’entrata del virus nelle cellule, e inibiscono alcuni enzimi dell’HIV: trascrittasi inversa; integrasi e proteasi, per fermaare, rispettivamente, la trascrizione del genoma HIV, il suo inserimento nel DNA cellulare e la maturazione delle proteine dell’HIV.
Potrebbe interessarti
Cellule staminali della placenta: una miniera inutilizzata
La placenta, secondo le ultimissime ricerche, risulta più ricca di cellule staminali rispetto al sangue del cordone ombelicale, tuttavia nella maggioranza dei parti viene eliminata senza poter attingere a quella riserva così preziosa per la ricerca e per le terapie. L’equipe dell’Ospedale Pediatrico di Oackland, in California, ha scoperto nel 2009 che la placenta contiene… Continua a leggere Cellule staminali della placenta: una miniera inutilizzata
Riparazione del midollo spinale
Nel sangue esistono cellule in grado di riparare, o per lo meno di limitare, i danni di un trauma al midollo spinale. La scoperta, pubblicata su Plos Medicine e per ora dimostrata solo sui topi, arriva dai ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele e dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.… Continua a leggere Riparazione del midollo spinale
La terapia contro il cancro che viene dalle nostre cellule
La nuova speranza nella terapia contro il cancro viene dalle nostre stesse cellule e si chiama Par-4. In uno studio pubblicato da Cell, ricercatori dell’Università del Kentucky, guidati da Vivek Ragnekar, hanno dimostrato che questa proteina può uccidere le cellule cancerose senza danneggiare quelle sane. L’attività antitumorale di Par-4 era già nota, ma fino ad… Continua a leggere La terapia contro il cancro che viene dalle nostre cellule
Nanoparticelle contro le cellule tumorali
In alternativa ai farmaci per il cancro usati fino ad oggi, che colpiscono indiscriminatamente sia le cellule sane sia le cellule malate, un gruppo di ricercatori australiani ha messo appunto delle nanoparticelle per somministrare gli agenti terapeutici esclusivamente alle cellule cancerose. La nuova tecnica, sperimentata sui topi e pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology, sfrutta delle… Continua a leggere Nanoparticelle contro le cellule tumorali