Per esperienza personale ho potuto verificare che negli ultimi anni la Sclerosi Multipla (SM) colpisce sempre più ad esordio anticipato, quindi persone molto giovani, ma ho potuto anche apprezzare, avendo lavorato in un Centro di ricerca e cura per la Sclerosi Multipla, che le terapie di ultima generazione ne rallentano visivamente la progressione, aumentando così anche la qualità di vita delle persone affette da SM. La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica, autoimmune, che attacca il sistema nervoso centrale, si stima che solo in Europa ci siano oltre 400 mila pazienti, specie giovani adulti. Si manifesta a causa di un attacco da parte dello stesso sistema immunitario ai tessuti dell’ organismo stesso, motivo per il quale è definita “autoimmune”. Nel caso specifico, l’oggetto dell’attacco è la guaina mielinica che ricopre le cellule nervose e permette il trasferimento del segnale dall’una all’altra, consentendo il movimento muscolare. Nell’ultimo convegno svolto a Milano dalla Società Europea di Neurologia è stato illustrato uno studio innnovativo che permetterebbe una terapia con qualche pillola al giorno per 4-6 giorni a settimana, con un secondo ciclo a distanza di un mese e poi più nulla per un anno. Il farmaco è a base di Cladribine, una sostanza che agisce in modo selettivo sui linfociti, generando una immunomodulazione mirata e duratura i cui effetti durano un anno; è un farmaco rivoluzionario perché libera il paziente da una terapia quotidiana con una somministrazione prolungata nel tempo, ma anche perché ha dimostrato efficacia doppia, mostrando dopo sei mesi alla risonanza magnetica una riduzione dell’80% delle lesioni e un calo degli attacchi dell’85%.
Potrebbe interessarti
Test dell’Hiv in carcere
La diffusione capillare dell’Hiv dipende dal fatto che non solo la malattia viene troppo spesso sottovalutata, ma soprattutto dal fatto che i singoli individui si considerano troppo spesso immuni dal poter contrarre la malattia. Sono poche le persone che si sottopongono al test dell’Hiv a dimostrarlo è stato uno studente della facoltà di Medicina dell’Università … Continua a leggere Test dell’Hiv in carcere
HIV: nuove strategie terapeutiche
Per eliminare l’HIV dall’organismo, come minimo le cellule T infette e quiescenti dovrebbero essere costrette a produrre proteine virali. Così si causerebbe la distruzione di queste cellule, che verrebbero aggredite dai farmaci che bloccano la diffusione del virus da una cellula all’altra. Nuovi dati fanno pensare che sarebbe utile anche un’intensificazione del controllo della replicazione… Continua a leggere HIV: nuove strategie terapeutiche
Un semplice esame all’occhio può tracciare l’avanzare della sclerosi multipla
Una veloce scansione dell’occhio può offrire una strada semplice e indolore ai pazienti affetti da sclerosi multipla per tracciare l’avanzamento della patologia. I ricercatori del Johns Hopkins Multiple Sclerosis Center a Baltimore, hanno scoperto che osservando le fibre nervose nel retro della retina si può avere un quadro abbastanza preciso sulla diminuzione del volume del… Continua a leggere Un semplice esame all’occhio può tracciare l’avanzare della sclerosi multipla
Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi, cause e innovazioni per uomini e donne
La perdita di capelli rimane un problema diffuso che si manifesta in modo diverso negli uomini e nelle donne a causa di varie cause e influenze geografiche. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti tradizionali e sperimentali, incorporando approfondimenti su condizioni della pelle come acne e psoriasi, nonché progressi nella cura dentale.
Acne: sintomi, trattamenti e innovazioni in dermatologia
L'acne è una comune condizione della pelle che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti, caratterizzata da vari sintomi e che richiede una serie di opzioni di trattamento. Questo articolo esplora l'incidenza e l'impatto dell'acne in tutto il mondo, le sfide specifiche affrontate da adolescenti e adulti e mette in evidenza trattamenti all'avanguardia e ricerche in corso. Inoltre, tocca questioni dermatologiche correlate come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e la salute orale.
Dermatite atopica: comprendere i sintomi, i trattamenti e i nuovi sviluppi della ricerca
La dermatite atopica, una condizione cutanea diffusa, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ponendo sfide uniche sia ai dermatologi che ai pazienti. Questo articolo esplora i sintomi, i trattamenti tradizionali e innovativi e la ricerca in corso per combattere sia la dermatite atopica che la psoriasi. Inoltre, approfondisce condizioni correlate come la perdita di capelli, l'acne e la cura dentale, fornendo una panoramica completa degli ultimi progressi in dermatologia.
La frontiera emergente degli impianti dentali e dell'igiene
Questo articolo approfondisce il mondo multiforme degli impianti dentali e dell'igiene orale. Fornisce un'analisi approfondita di vari metodi e trattamenti, discute problemi e sfide comuni ed esplora studi pionieristici sugli impianti dentali attualmente in fase di sperimentazione. Inoltre, l'articolo esamina le correlazioni tra salute orale e altri problemi dermatologici, tra cui perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e acne.