L’ultima evoluzione a proposito di trattamento laser a bassa potenza (Low Level Laser Therapy – LLLT), è rappresentata dalla tecnica del laser endovena. Visti i positivi effetti riscontrati in vitro, dopo opportuna e misurata esposizione a laser di eritrociti (globuli rossi), macrofagi, leucociti (globuli bianchi), enzimi di membrana, emoglobina, e così via, è sorta l’idea di irradiare il sangue con opportune frequenze luminose: in tal modo, trattando e “rigenerando” un tessuto che si distribuisce a tutti i distretti dell’organismo e che è responsabile di importantissime funzioni (trasporto dell’ossigeno e dei nutrienti, eliminazione della CO2, regolazione del pH locale, regolazione del sistema immunitario, trasporto degli ormoni, ecc.), si possono ottenere effetti sistemici evidenti.
Uno dei risultati più sorprendenti, riguarda l’impiego di questa tecnica nel trattamento delle patologie metaboliche. Nelle epatiti virali croniche, ad esempio, è possibile ottenere una normalizzazione dei parametri di funzionalità epatica ed una riduzione-eliminazione della viremia. La ï¬gura sotto mostra l’andamento temporale dei valori ematici degli enzimi epatici in una paziente affetta da epatite cronica di tipo C in terapia con farmaci antivirali: si nota la progressiva riduzione, nell’arco di 5 mesi, dei parametri citati (considerando valori normali una forbice tra 30 e 50 mg %). La stessa paziente, inoltre, risultava affetta anche da un’altra patologia metabolica: il diabete mellito di tipo 2 (incapacità dell’organismo di mantenere il glucosio del sangue al di sotto di una certo valore, caratterizzato da insulino-resistenza e deï¬cit di secrezione di insulina). Il graï¬co sotto evidenzia la normalizzazione dell’emoglobina glicata, principale parametro per il controllo di questa patologia (valori normali < 7 mg%).
L’indice di Emoglobina Glicata presente nel sangue è un valore percentuale che deï¬nisce con sicurezza la qualità del controllo glicemico che il paziente ha avuto nei tre mesi precedenti al test. Un buon valore di emoglobina glicata è generalmente inferiore a 7mg, ma si stima che in Italia solo il 40% degli affetti da diabete abbia tali valori. Da questo si deduce chiaramente che il restante 60% dei pazienti non ha un buon controllo della glicemia e che quindi sarà più esposto a sviluppare complicanze renali e/o alla microcircolazione. In conclusione, il trattamento Laser endovena si pone come strumento terapeutico innovativo ad alto contenuto tecnologico a disposizione del medico e costituisce un metodo di cura scientiï¬camente validato ed efï¬cace per diverse patologie. Dr. Francesco Raggi, Dr. Giuseppe Vallesi Maggiori informazioni su LaserEndovena.com Medici, specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, Medici Competenti del Lavoro, svolgon attività di epidemiologi, ricercatori e coordinano progetti di ricerca a finanziamento pubblico e privato. Da anni esperti nell’utilizzo di strumenti terapeutici basati su meccanismi d’azione di tipo fisico, come, ad esempio, campi magnetici a bassa intensità e frequenza (ELF) e Laser a bassa potenza (LLLT), e Laser Endovena. Sono autori di ricerche, conferenze e pubblicazioni internazionali in questo settore. Membri e soci fondatori della SIBE (Società Italiana Biofisica Elettrodinamica) e membri della EMLA (European Medical Laser Association).
Potrebbe interessarti
GE Healthcare lancia Vscan
GE Healthcare, la divisione medicale di General Electric, ha presentato in anteprima assoluta per l’Italia VscanTM, ecografo piccolo come uno smart phone. VscanTM utilizza una tecnologia di ultimissima generazione che permette ai medici di visualizzare in maniera non invasiva e immediata quello che accade all’interno del corpo umano. Realmente tascabile, VscanTM può essere trasportato facilmente… Continua a leggere GE Healthcare lancia Vscan
Laringe artificiale per tornare a parlare
Grazie a un touch sensors la CompleteSpeech (Orem, Utah) ha realizzato un dispositivo, soprannominato Palatometer (in italiano potrebbe essere chiamato “Palatometro“) in grado di “percepire” il contatto della lingua sul palato durante la parlata. Il dispositivo è stato progettato espressamente per le persone mute o con difficoltà nel parlare per ridarle nuova voce. Solo negli… Continua a leggere Laringe artificiale per tornare a parlare
Clinica del sonno a casa tua
Le persone che soffrono di disturbi del sonno sono molte, tanti non sanno minimamente di soffrirne. La sapienza comune riconosce solo l’insonnia o l’ipersonnia come disturbo legato al sonno, mentre pochi sanno che il sonno se qualitativamente scarso produce gravi ripercussioni metaboliche e dinamiche sul nostro corpo. Il sonno è composto da 4 fasi NREM… Continua a leggere Clinica del sonno a casa tua
Pubblicare su Twitter col pensiero
Twitter è un servizio molto seguito – soprattutto negli States – di microblogging che permette agli utenti di mandare aggiornamenti al proprio status con messaggi di testo, lunghi non più di 140 caratteri, dal il sito stesso oppure via SMS, e-mail, ma anche tramite varie applicazioni basate sulle API di Twitter, come quella realizzata da… Continua a leggere Pubblicare su Twitter col pensiero








