Quantcast

Chirurgia plastica al gatto

Categoria: Archivio BioBlog news Foto e illustrazioni Operazioni chirurgiche
Tag: #Chirurgia estetica #chirurgia plastica #Foto e illustrazioni #fratture #maxillo-facciale #medicina veterinaria #raggi x #salute
Condividi:

Tanya Dickson (nella foto) ha dovuto rinunciare alla macchina nuova per poter pagare le cure per il suo gatto grigio, Hetty, dopo un brutto incidente che lo ha lasciato in coma per molti giorni. Raggi X e RMN, per una spesa di 2500 sterline, hanno rivelato che la cavità  nasale dell’animale era del tutto rientrata nel cervello, un occhio collassato oltre ad innumerevoli fratture maxillo-facciali. I veterinari del Kennett Animal Center di Cambs, sono dovuti ricorrere alla chirurgia plastica per riparare una frattura alla mandibola, inserire un tubo di alimentazione, suturare il collo e risistemare l’occhio collassato ormai chiuso. Dopo 12 ore di intervento, Hetty è ora tornata in buona salute, o quasi. Il gatto, infatti, è rimasto sordo da un orecchio e cieco da un occhio. Non avendo un assicurazione per l’animale, la padrona è stata costretta a risparmiare per pagare le cure veterinarie ed ha affermato: “Questo caso mette in evidenza l’importanza di disporre di animali da compagnia di un’assicurazione globale. Affermazione che ha già  fatto molto scalpore. [via Telegraph]

Publicato: 2008-07-30Da: Bio Blog

Potrebbe interessarti

58° Congresso SICPRE – Società  Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

È l’appuntamento del “Gotha” della chirurgia plastica italiana. Nell’anno in cui il settore è in totale controtendenza rispetto alla crisi economica mondiale, il trend positivo ha dato enorme impulso alla ricerca di nuove tecniche che secondo le richieste di specialisti e pazienti devono essere efficaci ma soprattutto sicure. Presentate oggi, primo ottobre, a Milano le… Continua a leggere 58° Congresso SICPRE – Società  Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

2009-10-01Bio Blog

20 anni di botulino

È una storia gloriosa quella del botulino, scoperto nel lontano 1820 e approvato per la prima volta nel 1989 dall’autorità  americana per il farmaco (FDA) con l’indicazione per le distonie oculari. Da quell’anno le possibili applicazioni cliniche non hanno fatto che moltiplicarsi sino ad arrivare alle oltre 20 attuali. Ma dopo le sue applicazioni in… Continua a leggere 20 anni di botulino

2009-04-01Bio Blog

Dichiarazione del dottor Furio Ferrari

Dopo il post pubblicato su una puntata di “Mi manda Raitre” in cui è stato presentato un caso di una paziente che accusava il suo medico, il dottor Furio Ferrari, siamo riusciti a contattarlo direttamente e ci ha rilasciato una dichiarazione che riportiamo integralmente. – – – Innanzitutto mi presento. Mi sono laureato nel 1973… Continua a leggere Dichiarazione del dottor Furio Ferrari

2009-01-21Bio Blog

Elisir di giovinezza

Un’altra sorpresa in arrivo per quel che riguarda le enormi abilità  delle cellule delle pelle. I fibroblasti, che avevamo già  menzionato perché capaci, uniti ad un oocita, di generare una cellula staminale, adesso assicurano lunga vita ad una pelle giovane e perfetta. Addio al vecchio bisturi e alle fastidiose iniezioni di botulino, da oggi è possibile… Continua a leggere Elisir di giovinezza

2009-01-10Bio Blog