Conservazione staminali da liquido amniotico
Da oggi è possibile, anche in Italia, attraverso il Bioscience Institute di San Marino e la BioCell di Busto Arsizio, mettere a frutto le enormi potenzialità delle cellule staminali estratte dal liquido amniotico utilizzato per l’effettuazione dell’amniocentesi, esame di diagnosi prenatale molto diffuso. Si tratta di un’ulteriore opzione che viene messa a disposizione dei genitori… Continua a leggere Conservazione staminali da liquido amniotico
eIF6, proteina fondamentale per il tumore
eIF6, questo è un nome che dovrà esser ricordato da chi si occupa in prima linea di trovare una soluzione a tutti i tumori che colpiscono l’uomo: si tratta di una proteina che sta alla base dei meccanismi di crescita dei vari tipi di cancro. Ci troviamo ancora in uno stadio embrionale della ricerca, tant’è… Continua a leggere eIF6, proteina fondamentale per il tumore
Terapia genica per ciechi
In un esperimento, condotto presso la University of Florida, tre persone cieche, affette da una malattia incurabile molto rara chiamata Amaurosi congenita di Leber, sono tornate a vedere grazie alla terapia genica. L’articolo è stato pubblicato l’8 settembre nella rivista Human Gene Therapy. I pazienti-volontari, due uomini e una donna, di età compresa fra i 21… Continua a leggere Terapia genica per ciechi
Trapianto di polmone da cellule staminali
Il professor Dame Julia Polak, dell’Imperial College London, che ha diretto la ricerca ha affermato: «Questo è un entusiasmante esperimento, e potrebbe rappresentare un enorme passo in avanti verso la possibilità di costruire polmoni umani a fini di trapianto o di riparare polmoni gravemente danneggiati da malattie gravi come il cancro». Le cellule staminali sono… Continua a leggere Trapianto di polmone da cellule staminali
Il pesce salva il cuore
È questo il titolo di un’autorevole Studio che, una volta per tutte, sancisce la bontà del pesce, in tutti i sensi. Oltre ad essere buono per il palato, il pesce è un vero toccasana grazie all’elevato quantitativo di Omega 3. La Ricerca, tutta italiana, e denominata “GISSI HF”, ha avuto una durata di ben 4… Continua a leggere Il pesce salva il cuore
Sindrome di Down già nelle cellule staminali embrionali
I ricercatori della Barts e Royal London, un consorzio di strutture sanitarie di Londra, insieme ad altri ricercatori americani, australiani, spagnoli e svizzeri hanno scoperto e pubblicato sulla rivista “American Journal of Human Genetics” che la sindrome di Down è già presente nelle cellule staminali. Il cromosoma in più, responsabile della malattia, provoca delle mutazioni… Continua a leggere Sindrome di Down già nelle cellule staminali embrionali
Diabete: una sola iniezione a settimana di exenatide
Presentati oggi a Roma durante il Congresso European Association for the Study of Diabetes i risultati di uno studio durato 52 settimane su una nuova formulazione di exenatide, da somministrare una sola volta la settimana. Dimostrati miglioramenti nel controllo glicemico e del peso. A breve la richiesta di approvazione da parte dell’FDA (Food and Drug… Continua a leggere Diabete: una sola iniezione a settimana di exenatide
Nuovo farmaco contro la fibrosi cistica
Una nuova terapia farmacologica potrebbe rappresentare un tremendo passo in avanti nel trattamento degli oltre 70.000 pazienti che in tutto il Mondo soffrono di fibrosi cistica. Sono queste le parole usate da David Sheppard (in foto), ricercatore della University of Bristol che ha presentato ieri a Liverpool, in occasione del BA Festival della Scienza i… Continua a leggere Nuovo farmaco contro la fibrosi cistica
Diagnosi virtuale di sclerosi laterale amiotrofica
Fra qualche anno la diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica potrà essere effettuata grazie a delle telecamere collegate a un computer in grado di analizzare i movimenti del paziente nello spazio. La cosa interessante è che il software sarebbe capace di rilevare l’insorgenza della malattia molto prematuramente. I ricercatori del Maryland Psychiatric Research Center hanno analizzato… Continua a leggere Diagnosi virtuale di sclerosi laterale amiotrofica