Monitor Nec
La Nec ha realizzato una nuova linea di monitor medicali con possibilità di visualizzare 12 bit di toni di grigio e calibrazione delle immagini Dicom. L’lcd offre un’elevata luminosità e brillantezza, senza compromettere il contrasto o l’angolo di visione, dando immagini ad alta qualità a colori e in bianco e nero. Le principali caratteristiche del… Continua a leggere Monitor Nec
Viagra senza obbligo di ricetta medica
Pfizer dice no: l’azienda, infatti, ha ritirato la domanda all’Unione Europea per vendere Viagra senza ricetta medica. La casa farmaceutica aveva proposto tempo addietro la vendita di Viagra a base di sildenafil 50mg come farmaco “da banco”, ma dopo di aver preso in considerazione i commenti dell’Agenzia del farmaco dell’UE ha riconosciuto i potenziali problemi… Continua a leggere Viagra senza obbligo di ricetta medica
Osso iniettabile
Un team di scienziati della University of Nottingham, in collaborazione alla RegenTec, ha sviluppato un materiale che si inietta nelle ossa fratturate, dove indurisce in pochi minuti, creando uno scaffold ideale per la rigenerazione e la ricrescita di nuovo tessuto osseo. La sostanza, come già detto, forma uno scaffold, ovvero una struttura di sostegno, biodegradabile… Continua a leggere Osso iniettabile
Microsensore nelle pillole
Proteus Biomedical, un’azienda biotecnologica di Redwood City, California, è stata selezionata dal World Technology Forum per aver prodotto un interessante prodotto, in grado di rivoluzionare -almeno in parte- l’attuale medicina L’azienda ha sviluppato MEMS (Micro-Electro-Medical Devices), un dispositivo per applicazioni mediche sufficientemente piccolo per essere inserito in una pillola e impiegato come marker ingeribile. Il… Continua a leggere Microsensore nelle pillole
Ricordati di ricordare
Anno I, numero XIX Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: L’attività cerebrale durante il sonno Seven per il monitoraggio continuo Ricordati di ricordare, senza ricordi non hai futuro Le lenti correttive, tutti le usiamo, ma come funzionano? La fecondazione assistita, il nuovo modo di… Continua a leggere Ricordati di ricordare
L’attività cerebrale durante il sonno
Il cervello umano si comporta diversamente nelle diverse fasi di una giornata. Oggi vediamo in maniera piuttosto semplice l’attività del cervello durante il sonno. È possibile studiare l’andamento dell’attività attraverso il tracciato di un elettroencefalogramma (EEG). Durante la fase del sonno definita nonREM, le onde che si registrano sul tracciato appaiono piuttosto lente nel loro… Continua a leggere L’attività cerebrale durante il sonno
Seven per il monitoraggio continuo
La DexCom ha ricevuto l’approvazione alla vendita di Seven, un dispositivo per il monitoraggio continuo del livello del glucosio. Come il nome suggerisce, il sensore subcutaneo può misurare per sette giorni continuamente il glucosio nel sangue per un controllo più adeguato dei pazienti diabetici. I dati raccolti da Seven vengono inviati a una stazione centrale… Continua a leggere Seven per il monitoraggio continuo
Ricordati di ricordare, senza ricordi non hai futuro
Filtrano i primi risultati parziali dall’elaborazione dei mini-mental test sull’insorgenza dell’Alzheimer, somministrati a migliaia di persone durante la campagna “Ricordati di ricordare, senza ricordi non hai futuro”. L’iniziativa è stata promossa lo scorso 29 marzo dall’Associazione nazionale comunità e sport (Ancos), insieme all’Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap) di Confartigianato Persone, in collaborazione con la… Continua a leggere Ricordati di ricordare, senza ricordi non hai futuro
Le lenti correttive, tutti le usiamo, ma come funzionano?
La vista o meglio l’acutezza visiva viene misurata in decimi, per tanto dopo un esame di controllo la vostra vista può risultare: Perfetta: 10/10 Migliore: vostro risultato > 10 Inferiore: vostro risultato < 10 Ora se la vostra vista è perfetta, è ovvio che non avrete alcun bisogno di lenti correttive, ma se la vostra… Continua a leggere Le lenti correttive, tutti le usiamo, ma come funzionano?