Le discussioni su quale sia il migliore mezzo per divulgare i risultati ottenuti generano facilmente infinite polemiche. Tra le diverse tipologie di riviste stanno acquisendo sempre maggior prestigio gli open access journals, che hanno cominciato a svilupparsi sul finire degli anni ’90. Sono disponibili on-line, come qualsiasi altra rivista, ma con la particolarità di permettere a chiunque di accedere agli articoli gratuitamente, o quasi. I vantaggi che una rivista di questo tipo offre non sono trascurabili. Il fatto che il materiale messo a disposizione si gratuito permette da un lato agli autori di farsi conoscere da un vasto pubblico, dall’altro viene garantito l’accesso all’informazione specialistica anche da parte di privati cittadini, piccole istituzioni con scarse risorse finanziarie o di istituzioni presenti in paesi in via di sviluppo. Dall’altro lato, chi critica gli open access journals ritiene che questo tipo di pubblicazione non sia sottoposta ad un’adeguata revisione permettendo a chiunque di diffondere dati che possono essere non veritieri. Segnalo il sito http://www.doaj.org, una grande directory nella quale più di 3400 riviste sono suddivise per argomento trattato. [immagine Sarah Serendipity]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.