Il fattore di rischio che può provocare il mesotelioma è l’esposizione alle fibre di amianto, particolarmente volatili, che vengono inalate facilmente, basti pensare che una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano.
Il mesotelioma è un tumore raro quanto grave, che colpisce principalmente la membrana di rivestimento del polmone (pleura) o l’intestino (peritoneo). Questo male deve parte della sua pericolosità alla difficoltà con cui viene diagnosticato. I sintomi tipici sono dolori al torace e difficoltà respiratorie, fattori comuni a molte altre patologie polmonari. Il metodo migliore al momento rimane la biopsia. Una volta verificata la presenza di una massa maligna si può intervenire con l’asportazione chirurgica completa, associata a cicli di chemioterapia. à‰ importante sottolineare che si stanno testando nuovi farmaci (alcuni di essi sono ad un passo dall’essere approvati dall’FDA – Food and Drugs Administration), in grado di aiutare la cura bloccando le cellule tumorali. L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di persone colpite da questa forma tumorale, contratta spesso nel luogo di lavoro. Infatti, l’amianto veniva impiegato per la coibentazione di edifici, tetti, navi, treni, nell’edilizia per tegole e pavimenti, nelle tute dei vigili del fuoco, in vernici per auto e anche per le case. La sua nocività per la salute ha portato a vietarne l’uso nel nostro Stato con la legge 257/1992 e l’INAIL, nel caso in cui si contraggano malattie ad esso collegate, come il mesotelioma, riconosce e paga un’indennità di invalidità .
Nella foto in alto a sinistra, un cartello che indica una zona contaminata dall’amianto (asbestos in inglese). Sopra, una foto al microscopio di una fibra di amianto. Sotto una tomografia nella quale si nota la presenza del mesotelioma.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.