Quantcast

Lacrime e buona salute

Categoria: Archive IT BioBlog news Pillole di saggezza
Tag: #donne #lacrime #piangere #salute #stress #uomini
Condividi:

Anche gli uomini piangono, ma il record della lacrima va alle donne, che piangono circa un giorno su sei, per un totale di 64 volte l’anno. Il quadruplo, cioe’, rispetto al massimo di 17 volte dell’uomo (in media una volta ogni 22 giorni). E’ quanto emerge da uno studio dell’Associazione tedesca degli oftalmologi. Per le donne il pianto e’ anche piu’ prolungato, con una media di 6 minuti rispetto ai 4 dell’uomo. Inoltre, il 65% delle donne piange a singhiozzo contro il 6% degli uomini. La scienza ancora deve dimostrare «la causa fisiologica del pianto» ovvero perché noi piangiamo e soprattutto che cosa accade nel nostro corpo quando versiamo delle lacrime. Piangere infatti è una delle poche «specificità  fisiologiche uniche degli esseri umani» e probabilmente è un’attività  che il nostro organismo porta a termine per stare meglio proprio come quando si ride o si prova rabbia. Una ricerca conclusa nel 2008 da studiosi della University of South Florida mostra che piangere stimola alcune funzioni del nostro corpo e riequilibra la nostra salute psichica. Gli studiosi hanno dimostrato che la sensibilità  della nostra pelle aumenta durante e dopo aver pianto e inoltre le lacrime migliorano anche la nostra respirazione: entrambi questi mutamenti sono due chiari segnali di buona salute. Anche i numeri parlano chiaro: nove persone su dieci si sentono meglio dopo un bel pianto (l’88,8% dichiara che il proprio umore migliora notevolmente dopo aver versato una buona quantità  di lacrime, mentre solo l’8,4 afferma che le cose vanno peggio). Inoltre piangere riduce lo stress quotidiano e mantiene il nostro corpo in salute. Insomma poichè  piangere e’ un’attività  tanto necessaria, non bisogna aver vergogna di piangere. Messaggio rivolto soprattutto agli uomini.

Publicato: 2009-11-04Da: Bio Blog

Potrebbe interessarti

natura

Effetto placebo nell’arte

Foto naturalistiche e riproduzioni di opere d’arte entrano nei luoghi ospedalieri e portano una ventata di speranza che aumenta la fiducia e infonde un generale benessere rispetto ad ambienti spogli. A dimostrarlo un’indagine italiana multicentrica, condotta in reparti oncologici italiani, presentata oggi in anteprima a Firenze, sede del primo esperimento “artistico”. Preferiti i paesaggi di… Continua a leggere Effetto placebo nell’arte

2010-04-06Bio Blog
felicita

Felicità , proprietà  privata

Ogni giorno desideriamo di poter essere felici. Una parola, felicità . Una condizione, reale o inesistente. Una sensazione di natura sfuggente, impossibile resista perenne. Felici  per star bene, si ma a quanto pare star bene solo con se stessi, perché probabilmente quando si è felici si ha meno bisogno di aiuto, di conforto.  Insomma la felicità … Continua a leggere Felicità , proprietà  privata

2010-03-06Bio Blog
Souvenaid

Souvenaid, una nuova bevanda contro l’Alzheimer

Si chiama Souvenaid la nuova bevanda sperimentale messa a punto dalla Rush University Medical Center di Chicago. Souvenaid potrebbe essere in grado di limitare le carenze mnemoniche dei pazienti ai primi stadi della malattia o con una moderata di Alzheimer. Saranno 500 i pazienti sottoposti a questa nuova sperimentazione, queste persone verranno distribuite in 40… Continua a leggere Souvenaid, una nuova bevanda contro l’Alzheimer

2010-03-05Bio Blog
neuroblastoma

Neuroblastoma, novità  dalla ricerca

[Neuroblastoma – foto al microscopio del Dr. Maria Tsokos, National Cancer Institute] Il Neuroblastoma è uno dei tumori del sistema nervoso più diffusi in età  pediatrica, è la causa del 15% delle morti oncologiche infantili, purtroppo chi è colpito dal neuroblastoma IV stadio ha pochissime probabilità  di sopravvivenza che si aggirano attorno al 20%. Le… Continua a leggere Neuroblastoma, novità  dalla ricerca

2010-02-19Bio Blog