Farmaci

Novità in campo farmaceutico

Nanofibre per la cura di patologie spinali

Cavie da laboratorio, paralizzate a causa di gravi danni alla colonna vertebrale, sono tornate a camminare dopo una iniezione di nanofibre. Il professor Samuel Stupp della Northwestern University ha presentato questa scoperta al congresso sulle nanotecnologie tenutosi a Washington proprio in questi giorni. La soluzione è composta da molecole create appositamente per autoassemblarsi in nanostrutture… Continua a leggere Nanofibre per la cura di patologie spinali

2007-04-26Marketing

Approvato farmaco Roche anti-angiogenesi

La Roche e la Chugai (azienda del Gruppo), hanno reso nota l’approvazione dell’utilizzo in Giappone dell’innovativo farmaco anti-angiogenesi nei pazienti con cancro colon-rettale inoperabile in fase avanzata o ricorrente. Il Ministero Giapponese della Salute, del Lavoro e del Welfare, ha concesso l’approvazione a seguito della raccomandazione fatta dalla Commissione di Inchiesta sull’Utilizzo dei Farmaci Non… Continua a leggere Approvato farmaco Roche anti-angiogenesi

2007-04-25Marketing

Nanopompa sottocutanea per l’insulina

©Copyright 1995-2002 Debiotech S.A. All rights reserved La Debiotech e la STMicroelectronics hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo strategico di cooperazione per lo sviluppo e la produzione di nanopompe sottocutanee per rilasciare l’insulina. La nanopompa per diabetici, realizzata con la tecnica MEMS (Micro Electro Mechanical Systems), è in grado di infondere in modo… Continua a leggere Nanopompa sottocutanea per l’insulina

2007-04-23Marketing

Approvato il primo vaccino contro l’H5N1

La FDA (Food and Drug Administration) ha approvato negli Stati Uniti il primo vaccino per gli uomini -prodotto dal Sanofi Pasteur Inc- contro la tanto temuta influenza aviaria conosciuta anche col nome di virus H5N1. Il vaccino potrà  essere usato nell’eventualità  che l’attuale virus sviluppi una forte capacità  di diffusione da uomo a uomo, causando… Continua a leggere Approvato il primo vaccino contro l’H5N1

2007-04-19Marketing

Bayer contro la malattia di Chagas

Bayer HealthCare AG sostiene l’Organizzazione Mondiale per la Sanità  nella lotta alla malattia di Chagas. È stato firmato un nuovo accordo per la fornitura di 2,5 milioni di compresse di Lampit® (principio attivo: nifurtimox) e di ulteriori finanziamenti. L’accordo garantirà  la disponibilità  del farmaco per i prossimi cinque anni. Questo è il terzo accordo tra… Continua a leggere Bayer contro la malattia di Chagas

2007-04-17Marketing

Speranze dalla terapia genica per il Parkinson

Ieri si è celebrata la giornata mondiale del Parkinson, Convegno organizzato in Campidoglio dall’Associazione italiana parkinsoniani (Aip). I dati riportati non certo confortanti: solo in Italia sono quattrocentomila i malati di morbo di Parkinson, una malattia che colpisce 3 persone ogni mille (circa l’1% degli over 65 anni) e che interessa sempre di più i… Continua a leggere Speranze dalla terapia genica per il Parkinson

2007-04-12Marketing

Che fine ha fatto l’aviaria?

Se qualcuno di voi pensa che il virus dell’aviaria sia stato sconfitto o che comunque non sia più pericoloso si sta sbagliando di grosso. All’inizio dell’emergenza le notizie inutilmente allarmanti occupavano le prime pagine di tutti i giornali tanto che il consumo di pollame si era quasi azzerato. Le cose ora non sono cambiate, basta… Continua a leggere Che fine ha fatto l’aviaria?

2007-04-10Marketing

Insulina da pianta OGM

L’insulina oggi è prodotta con dei batteri (Escherichia Coli) geneticamente modificati, ma grazie ad una nuova tecnica introdotta da un’azienda canadese che impiega i semi di cartamo (noto anche come zafferano finto) si riesce a produrre insulina in quantità  maggiore e a costi ridotti. Il procedimento è abbastanza simile a quello precedentemente usato: il DNA… Continua a leggere Insulina da pianta OGM

2007-04-10Marketing

Lapatinib contro i tumori testa-collo

Si stanno cercando nuove prospettive di cura per gli oltre 12.000 pazienti che ogni anno vengono colpiti in Italia da un tumore testa-collo a cellule squamose, un terzo dei quali è ad alto rischio di recidiva. Dopo aver dato buoni risultati nel carcinoma del seno HER2 positivo in pazienti che avevano fallito tutte le opzioni… Continua a leggere Lapatinib contro i tumori testa-collo

2007-04-03Marketing