Exon skipping

Categoria: Archive IT Biotecnologie Mediche Genetica (DNA)
Tag: #distrofia muscolare #gene #mutazioni genetiche #ricerca #Salute #telethon
Condividi:

Uno studio finanziato da Telethon propone una strategia innovativa per la terapia della distrofia muscolare tramite exon skipping. Sferette invisibili come strategia vincente nella lotta alla distrofia muscolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Molecular Therapy, dal gruppo di ricerca coordinato da Alessandra Ferlini (nella foto accanto), del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell’Università  di Ferrara. Il lavoro dà  un contributo importante al filone di ricerca che mira a convertire la forma più grave della distrofia muscolare, quella di Duchenne (dmd), in quella più lieve, la distrofia di Becker (dmb). In entrambi i casi, le persone affette presentano mutazioni a carico del gene della distrofina, proteina essenziale per il funzionamento dei muscoli: a fare la differenza nella gravità  della patologia è il tipo di mutazione, che nella dmd determina l’assenza completa della distrofina, mentre nella dmb porta alla produzione di una proteina più corta ma comunque funzionale. Uno degli approcci terapeutici più promettenti in questo senso è quello che sfrutta la capacità  di piccole molecole di Rna, gli oligonucleotidi antisenso, di legarsi a specifiche regioni di un gene (esoni) e di mascherarle così al macchinario cellulare addetto alla sintesi delle proteine. Con questo approccio, detto exon-skipping, la mutazione che nella dmd determina l’arresto della sintesi proteica viene “bypassata” e si ha la sintesi di una proteina più corta del normale, ma comunque parzialmente funzionante. Dopo il successo sul modello animale e sulle cellule di pazienti affetti, l’exon skipping ha dato risultati incoraggianti anche nel primo studio pilota effettuato sull’uomo, i cui risultati sono stati pubblicati alla fine del 2007 sul New England Journal of Medicine da un gruppo di ricerca olandese. Il risultato è di grande importanza nella terapia delle distrofie muscolari. Rimane però cruciale identificare un sistema in grado di proteggere gli antisenso evitando il loro degrado prima di esercitare il loro effetto terapeutico e di veicolarli in modo mirato per evitare il loro accumulo inefficace (soprattutto nei reni). Ed è qui che entra in gioco il gruppo di ricerca coordinato da Alessandra Ferlini, che propone un sistema di trasporto innovativo: invece che “nudi”, i piccoli segmenti di Rna vengono somministrati legati a nanoparticelle, piccolissime sferette (dell’ordine di grandezza del miliardesimo di metro) costituite da un materiale inerte (il polimetilmetacrilato, già  utilizzato nelle protesi articolari) e quindi assolutamente incapace di stimolare alcun tipo di rigetto o risposta immunitaria. Come dimostrato dai primi risultati ottenuti nel modello animale, questa strategia permette di trasportare efficientemente il farmaco in vari organi e tessuti, inclusi quelli più colpiti dalla malattia, ovvero cuore e muscolo scheletrico: proprio in queste sedi, infatti, i ricercatori hanno riscontrato un ripristino della sintesi della distrofina, correttamente localizzata sulla membrana cellulare. Inoltre, l’uso delle nanoparticelle ha permesso di ridurre di 80 volte le dosi del farmaco, mantenendo però l’effetto terapeutico. Così veicolate, le molecole vengono inoltre protette dal degrado e hanno quindi un effetto più prolungato: un aspetto importante se si considera che una terapia di questo genere durerebbe per tutta la vita del paziente. Il prossimo passo sarà  ottimizzare la strategia, in prospettiva di una sperimentazione sull’uomo: attualmente il gruppo di Alessandra Ferlini sta testando altri quattro tipi di nanoparticelle, ancora più piccole e con maggiore capacità  di legare il farmaco. “È importante dimostrare che queste nanoparticelle sono prive di effetti collaterali: si tratterebbe così di una terapia sicura, che si presterebbe anche a vie di somministrazione non invasive”, spiega la ricercatrice. “Pur non correggendo il difetto genetico, si potrebbero così superare gli effetti della malattia in modo soddisfacente in termini di qualità  della vita”. Un risultato promettente e completamente made in Italy: tutte le fasi del lavoro – dalla produzione delle nanoparticelle agli esperimenti sugli animali – sono state infatti condotte da ricercatori italiani, all’interno del gruppo di lavoro, coordinato dalla Università  di Ferrara che ha coinvolto modo particolarmente impegnativo l’Università  di Padova, l’Università  del Piemonte Orientale, il Cnr e l’Università  di Bologna. Il lavoro di Alessandra Ferlini è sostenuto anche da Acquamarcia. [via e maggiori informazioni Telethon]

Publicato: 2009-03-05Da: Marketing

Potrebbe interessarti

PTC124 farmaco orale in fase 2b per Distrofia muscolare Duchenne e Becker

Dopo l’intervista al prof. Giulio Cossu in cui veniva citato un nuovo farmaco in fase di sperimentazione chiamato PTC124, sono giunte numerose email con richieste di informazioni. Cito direttamente dal sito Parentproject.org, associazione ONLUS creata da genitori con figli affetti da Distrofia muscolare Duchenne e Becker, un illuminante articolo scritto da Francesca Ceradini. Il PTC124… Continua a leggere PTC124 farmaco orale in fase 2b per Distrofia muscolare Duchenne e Becker

2008-06-26Marketing

Nuove speranze per i malati di distrofia muscolare

Una scoperta rivoluzionaria dà  fiducia ai malati di distrofia muscolare. Infatti un team di ricercatori, guidati da Pier Lorenzo Puri, grazie ad una ricerca finanziata da Parent Project Onlus ha trovato due nuovi interruttori in grado di modulare la capacità  delle cellule staminali di promuovere la rigenerazione del muscolo. Questa scoperta dona nuove speranze ai… Continua a leggere Nuove speranze per i malati di distrofia muscolare

2007-11-16Marketing
cuio capelluto

Ecco il colpevole della caduta dei capelli: il gene APCDD1

Uno studio americano pubblicato su Nature, dimostra che il gene APCDD1, localizzato nel cromosoma 18, è il responsabile della  ipotricosi simplex ereditaria. La patologia è caratterizzata da una progressiva perdita di capelli dovuta ad un fenomeno chiamato miniaturizzazione del follicolo: i capelli si restringono e si rimpiccioliscono, finendo per essere sostituiti da una sorta di… Continua a leggere Ecco il colpevole della caduta dei capelli: il gene APCDD1

2010-04-24Marketing

Mutazione regola risposta all’insulina

Identificata una variazione genetica che influisce sulla risposta dei diabetici all’ormone insulina. Nelle persone con il diabete di tipo 2, infatti, certe mutazioni possono impedire al corpo di utilizzare l’insulina necessaria alla sopravvivenza. Questa scoperta potra’ aiutare gli scienziati a sviluppare nuove terapie per combattere la malattia. Sono state identificate nel passato numerose mutazioni genetiche… Continua a leggere Mutazione regola risposta all’insulina

2009-09-14Marketing

Il gene dei nani

Viene dai laboratori di Heidelberg la nuova spiegazione al perché alcuni individui sono molto più bassi della media. I ricercatori del team di Gudrun Rappold, direttore del Dipartimento di Genetica Molecolare Umana dell’Ospedale Universitario di Heidelberg, hanno individuato delle mutazioni all’interno delle porzioni di DNA che regolano l’espressione di SHOX (short stature homeobox gene), un… Continua a leggere Il gene dei nani

2009-08-29Marketing

Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine

La malattia di Huntington è una malattia rara degenerativa del sistema extrapiramidale che rientra nel gruppo delle sindromi ipercinetiche. La malattia è stata descritta nel 1872 da George Huntington. Tale patologia si presenta con caratteristiche quali ereditarietà , disturbi del movimento, fra cui còrea (dal greco, danza), disturbi cognitivi e del comportamento. L’età  d’esordio si colloca… Continua a leggere Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine

2009-07-14Marketing