Anche gli uomini piangono, ma il record della lacrima va alle donne, che piangono circa un giorno su sei, per un totale di 64 volte l’anno. Il quadruplo, cioe’, rispetto al massimo di 17 volte dell’uomo (in media una volta ogni 22 giorni). E’ quanto emerge da uno studio dell’Associazione tedesca degli oftalmologi. Per le donne il pianto e’ anche piu’ prolungato, con una media di 6 minuti rispetto ai 4 dell’uomo. Inoltre, il 65% delle donne piange a singhiozzo contro il 6% degli uomini. La scienza ancora deve dimostrare «la causa fisiologica del pianto» ovvero perché noi piangiamo e soprattutto che cosa accade nel nostro corpo quando versiamo delle lacrime. Piangere infatti è una delle poche «specificità fisiologiche uniche degli esseri umani» e probabilmente è un’attività che il nostro organismo porta a termine per stare meglio proprio come quando si ride o si prova rabbia. Una ricerca conclusa nel 2008 da studiosi della University of South Florida mostra che piangere stimola alcune funzioni del nostro corpo e riequilibra la nostra salute psichica. Gli studiosi hanno dimostrato che la sensibilità della nostra pelle aumenta durante e dopo aver pianto e inoltre le lacrime migliorano anche la nostra respirazione: entrambi questi mutamenti sono due chiari segnali di buona salute. Anche i numeri parlano chiaro: nove persone su dieci si sentono meglio dopo un bel pianto (l’88,8% dichiara che il proprio umore migliora notevolmente dopo aver versato una buona quantità di lacrime, mentre solo l’8,4 afferma che le cose vanno peggio). Inoltre piangere riduce lo stress quotidiano e mantiene il nostro corpo in salute. Insomma poichè piangere e’ un’attività tanto necessaria, non bisogna aver vergogna di piangere. Messaggio rivolto soprattutto agli uomini.
Potrebbe interessarti
Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi, cause e innovazioni per uomini e donne
La perdita di capelli rimane un problema diffuso che si manifesta in modo diverso negli uomini e nelle donne a causa di varie cause e influenze geografiche. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti tradizionali e sperimentali, incorporando approfondimenti su condizioni della pelle come acne e psoriasi, nonché progressi nella cura dentale.
Acne: sintomi, trattamenti e innovazioni in dermatologia
L'acne è una comune condizione della pelle che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti, caratterizzata da vari sintomi e che richiede una serie di opzioni di trattamento. Questo articolo esplora l'incidenza e l'impatto dell'acne in tutto il mondo, le sfide specifiche affrontate da adolescenti e adulti e mette in evidenza trattamenti all'avanguardia e ricerche in corso. Inoltre, tocca questioni dermatologiche correlate come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e la salute orale.
Dermatite atopica: comprendere i sintomi, i trattamenti e i nuovi sviluppi della ricerca
La dermatite atopica, una condizione cutanea diffusa, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ponendo sfide uniche sia ai dermatologi che ai pazienti. Questo articolo esplora i sintomi, i trattamenti tradizionali e innovativi e la ricerca in corso per combattere sia la dermatite atopica che la psoriasi. Inoltre, approfondisce condizioni correlate come la perdita di capelli, l'acne e la cura dentale, fornendo una panoramica completa degli ultimi progressi in dermatologia.
La frontiera emergente degli impianti dentali e dell'igiene
Questo articolo approfondisce il mondo multiforme degli impianti dentali e dell'igiene orale. Fornisce un'analisi approfondita di vari metodi e trattamenti, discute problemi e sfide comuni ed esplora studi pionieristici sugli impianti dentali attualmente in fase di sperimentazione. Inoltre, l'articolo esamina le correlazioni tra salute orale e altri problemi dermatologici, tra cui perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e acne.