Un’altra sorpresa in arrivo per quel che riguarda le enormi abilità delle cellule delle pelle. I fibroblasti, che avevamo già menzionato perché capaci, uniti ad un oocita, di generare una cellula staminale, adesso assicurano lunga vita ad una pelle giovane e perfetta. Addio al vecchio bisturi e alle fastidiose iniezioni di botulino, da oggi è possibile congelare le proprie cellule della pelle prima dei trent’anni. Il meccanismo di conservazione consiste nel prelevare un pezzetto di pelle dietro l’orecchio, di trattarlo in laboratorio estraendo i fibroblasti destinati al congelamento. Negli under-trenta infatti, la produzione di collagene è abbastaza accellerata e ciò favorisce una rigenerazione veloce della pelle. Gli studi a proposito, che udite udite, si stanno svolgendo in Italia, sono ancora in fase di verifica, c’è chi azzarda l’ipotesi di un lifting tutto al naturale, altri invece guardano oltre e pensano ad un lifting di staminali. I vantaggi in entrambi i casi sono l’atossicità dei “materiali” e l’impossibilità di rigetto. Addio rughe, addio pelle poco tonica, la scienza sta compiendo passi avanti in maniera velocissima. Niccolò Scudieri, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, ferrato in materia di chirurgia plastica, ha presentato ad un congresso nazionale di chirurgia estetica e dermatologia i primi casi studiati e le loro buona riuscita. Rimaniamo in attesa dei prossimi sviluppi.
Potrebbe interessarti
Molecola rigenera il cuore
Sintetizzata una nuova molecola (HBR) capace di rigenerare il cuore immediatamente dopo l’infarto e aumentare l’efficacia del successivo trapianto di cellule staminali. La rivoluzionaria molecola è in grado di ridurre subito la mortalità cellulare cardiaca prodotta dall’infarto e indurre la formazione di nuovi vasi coronarici insieme al reclutamento di cellule staminali endogene. Inoltre, è in… Continua a leggere Molecola rigenera il cuore
Grandi speranze per le staminali da liquido amniotico
Nuove prospettive sul fronte delle cellule staminali: anche quelle prelevate dal liquido amniotico possono dare origine a ogni tipo di cellula che costituisce il corpo umano. La scoperta è stata riportata dalla rivista Oncogene e svela una maggiore potenzialità degli elementi cellulari contenuti nel liquido rispetto a quanto inizialmente pensato. La sua applicazione potrebbe aumentare… Continua a leggere Grandi speranze per le staminali da liquido amniotico
Convegno: Cellule staminali feto-placentari
Nel convegno svolto lo scorso sabato, organizzato dal Bioscience Institute in collaborazione con la Fondazione Cure, si è parlato di cellule staminali a tutto campo, dai loro impieghi nella scienza, i traguardi raggiunti e la realtà italiana tra leggi mancanti e società che speculano sulla conservazione delle cellule prelevate dal cordone ombelicale. A tal proposito… Continua a leggere Convegno: Cellule staminali feto-placentari
Cellule staminali feto-placentari
Si svolegerà a Milano il 24 ottobre, presso l’Auditorium Gio Ponti, il convegno organizzato dalla Bioscience Foundation in collaborazione con la Fondazione Cure, sulle cellule staminali feto-placentari. Il rivoluzionario ingresso in medicina di cellule in grado di rigenerare tessuti e organi è al centro di un acceso dibattito scientifico ma anche politico ed etico. Nel… Continua a leggere Cellule staminali feto-placentari