Il ricercatore Takashi Tsuji dell’Università di Tokyo ha annunciato in questi giorni di aver creato una gemma di dente partendo da due cellule staminali e -per la prima volta al mondo- di averlo impiantato con successo nella bocca di un topo da laboratorio. Il dente ha poi proseguito il normale sviluppo assumendo le fattezze e le proprietà perfettamente uguali agli altri denti dell’animale. Inoltre, per dimostrare la validità e la riproducibilità del procedimento, Tsuji ha applicato -con successo- lo stesso sistema di coltura cellulare per creare un follicolo pilifero. Come afferma lo stesso ricercatore: «Il nostro metodo è facilmente riproducibile e con un’efficienza del 100% che non trova paragoni con altre procedure di bioingegneria. La manipolazione di singole cellule è indispensabile per arrivare in un prossimo futuro alla realizzazione di organi di ricambio per la medicina rigenerativa». Al momento è bene sottolineare che lo scienziato è riuscito a creare solo una gemma di dente e quindi il procedimento non è ancora fruibile per la creazione di denti umani da usare al posto delle protesi ceramiche. In ogni caso l’esperimento pone delle basi non indifferenti per lo sviluppo e lo studio ulteriore di questa tecnica anche nell’uomo e, come affermato dal biotecnologo Ranieri Cancedda, la possibilità di creare denti biogegnerizzati in provetta potrebbe diventare realtà nei prossimi di 10-15 anni. Nota: La foto che vedete sopra non ha un riferimento diretto con quanto scritto sopra: sono dei denti di bambino in provetta conservati con sistema criogenico dalla BioEden con la speranza di poterli impiegare in un futuro prossimo nella cura di malattie o lesioni del midollo spinale. L’intuizione della BioEden si basa su uno studio del 2003 del National Institutes of Health nel quale si evidenziava che le cellule staminale, contenute nei denti dei bambini, sono in grado di creare la dentina, l’osso e il nervo.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.