Hub di rete nell’epilessia
Alcuni ricercatori del Dipartimento di Anatomia e Neurobiologia dell’Università di Irvine hanno identificato degli hub naturali, un piccolo numero di neuroni altamente collegato, che si formano nell’ippocampo durante il periodo di transizione durante l’affezione epilettogena. Ossia durante il passaggio da un cervello sano ad un cervello affetto da sindromi epilettiche. L’aumento del numero di connessioni… Continua a leggere Hub di rete nell’epilessia
La vaccinazione contro il Papilloma virus non funziona?
Da un po’ di tempo è stata attivata anche in Italia la campagna per la vaccinazione contro il Papilloma virus, responsabile di aumentare il rischio di sviluppare un’ampia gamma di cancri genitali ed orali anche negli uomini. Sul sito dell’osservatorio Nazionale Screening hanno pubblicato una sorta di FAQ con domande e -soprattutto- risposte interessanti su… Continua a leggere La vaccinazione contro il Papilloma virus non funziona?
Proteine specifiche nelle sinapsi cerebrali
Ora, i ricercatori hanno sperimentato un nuovo approccio, che consente loro di analizzare centinaia di molecole sinaptiche simultaneamente. Ralf Schoepfer, Al Burlingame e colleghi sono stati in grado di confrontare il l’operato e, soprattutto, la fosforilazione di proteine nella sinapsi di quattro diverse regioni cerebrali. Le sinapsi sono le vie di collegamento che gestiscono il… Continua a leggere Proteine specifiche nelle sinapsi cerebrali
Papilloma virus umano: la prevenzione è il modo per sconfiggerlo
Negli ultimi anni si è parlato tantissimo del Papilloma virus umano, chiamato spesso con l’acronimo Hpv, di cui esistono oltre 100 ceppi, che hanno una predilezione per la cute causando verruche cutanee, mentre a preoccupare sono altri 50 ceppi che infettano prevalentemente le mucose genitali. In maniera particolare i ceppi 16 e 18 sono stati… Continua a leggere Papilloma virus umano: la prevenzione è il modo per sconfiggerlo
Immunoterapia, “vaccino” contro allergia ai pollini
Pensate che chi soffre di allergie debba assumere farmaci a vita senza possibilità di sollievo? Non è così. Infatti, per chi soffre di rinite allergica, o allergia da pollini, e le punture di insetto come le api (allergia al veleno degli imenotteri) possono provocargli gravi reazioni ha a disposizione da un po’ di tempo un… Continua a leggere Immunoterapia, “vaccino” contro allergia ai pollini
Caffeina contro l’Alzheimer
La Barriera Ematoencefalica (BEE) protegge il sistema nervoso centrale dal resto della circolazione corporea, che prevede il cervello con un proprio microambiente regolamentato. Precedenti studi hanno dimostrato che alti livelli di colesterolo abbatterebbero la barriera emato-encefalica, che quindi non è più in grado di proteggere il sistema nervoso centrale dai danni provocati dalle contaminazione ematica.… Continua a leggere Caffeina contro l’Alzheimer
Epatite C vs AIDS
Il frammento di una proteina del virus dell’epatite C riesce a prevenire l’infezione del virus HIV responsabile dell’Aids. Un vaccino contro l’Aids è ancora lontano, ma la ricerca sta lavorando sul fronte della prevenzione. L’ultima scoperta è relativa ad una proteina del virus dell’epatite C che riuscirebbe a prevenire l’infezione del virus Hiv responsabile della… Continua a leggere Epatite C vs AIDS
L’uomo senza numeri
C’è un uomo senza numeri. Il suo cervello non li riconosce. Numeri di telefono, date, Pin o numeri civici per lui non hanno senso: sono finiti in un “buco nero” del suo cervello. Tanto che l’uomo non ricorda più la sua data di nascita. Ma non si tratta di amnesia. Questo è quanto accade ad… Continua a leggere L’uomo senza numeri
Nuovo farmaco per la distrofia muscolare congenita di Ullrich
Il trattamento di cellule di pazienti affetti da distrofia muscolare congenita di Ullrich con ciclosporina A (CsA) funziona bene, riparando il “guasto” che scatena la malattia, proprio come nel modello animale. È questo il primo ottimo risultato di uno studio pilota su 5 pazienti affetti dalla malattia con difetti nel gene per il collagene VI,… Continua a leggere Nuovo farmaco per la distrofia muscolare congenita di Ullrich