Parole greche in medicina
La medicina è l’arte di accompagnare con parole greche all’estrema dimora. — Dino Segre Pitigrilli Vedi frase »
Cellula in laboratorio
Anno II, numero VII Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Cellula artificiale BioPad, un dispositivo di monitoraggio fetale Il cavolo? Un potente anticancro Osteoblasti per la ricostruzione delle ossa Terapia genica ed artrite reumatoide Un validio ausilio per il Pap Test direttamente dagli Usa… Continua a leggere Cellula in laboratorio
Lezioni di anatomia con body painting
Il professor Paul McMenamin della University of Western Australia ha riportato la sua esperienza di insegnamento di anatomia avvalendosi del body painting sul giornale di Anatomical Sciences Education. «Essenzialmente – afferma McMenamin – abbiamo utilizzato modelli tridimensionali del corpo umano dove vengono disegnati muscoli e organi per capire dove si trova il sito e vedere… Continua a leggere Lezioni di anatomia con body painting
Cellula artificiale
Al meeting annuale dell’American Society for Advancement of Science tenuto a Chicago è stata presentata una cellula artificiale, creata cioè in laboratorio. Le dimensioni sono quelle di un globulo rosso, ma al suo interno c’è molto meno: una membrana lipidica. Un giorno però – dicono gli esperti – questa struttura cellulare servirà a trasportare farmaci… Continua a leggere Cellula artificiale
Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS per giovani giornalisti scientifici
L’atteso appuntamento per la formazione di giornalismo scientifico presso la Harvard Medical School ritorna per la decima volta. Il programma finanziato dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l’ugis, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, prevede uno stage di una settimana a Boston (dall’8 al 12 giugno 2009) dove i due vincitori, assistiti dai responsabili editoriali della… Continua a leggere Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS per giovani giornalisti scientifici
BioPad, un dispositivo di monitoraggio fetale
Un gruppo di ricercatori israeliani sta portando a termine una ricerca che permetterà di utilizzare un dispositivo per il monitoraggio fetale, fai da te. BioPad, questo il nome del dispositivo e dell’azienda che lo sta producendo, permetterà alla futura mamma di controllare il suo bambino fino a 3 volte al giorno per circa venti minuti,… Continua a leggere BioPad, un dispositivo di monitoraggio fetale
Il cavolo? Un potente anticancro
Era il 1940 ed il dott. Cheney a Stanford scoprì nel cavolo una proprietà antiulcera efficacissima, somministrò infatti a 50 pazienti sofferenti di ulcera duodenale il succo fresco di cavolo ottenendo la guarigione di 47 pazienti sul totale. Successivamente si scoprì che essi possedevano elementi in grado di stimolare la produzione di cellule del sistema… Continua a leggere Il cavolo? Un potente anticancro
Osteoblasti per la ricostruzione delle ossa
Un gruppo di scienziati coreani dell’Università Cattolica di Seul, hanno sperimentato hanno effettuato un esperimento soprendente sull’uomo. Il gruppo di ricercatori ha prelevato una quantità di osteoblasti dalle ossa del bacino di un uomo che aveva subito una frattura, gli osteoblasti sono stati in laboratorio per circa 24 ore e qui si sono moltipilicati. L’idea è… Continua a leggere Osteoblasti per la ricostruzione delle ossa
Terapia genica ed artrite reumatoide
Si è parlato recentemente di terapia genica (vedi ADA-SCID) e se ne continua a parlate. Non esiste più una rivista scientifica che non riporti avanzamenti o risultati ottenuti nella sperimentazioni di queste tecniche. La terapia genica non è un approccio nuovo ma solo ora si cominciano ad apprezzare tangibili risultati. Uno studio pubblicato sul journal… Continua a leggere Terapia genica ed artrite reumatoide