Insulina in pillole
Un altro traguardo è stato raggiunto dalla scienza moderna: somministrare ai diabetici l’insulina per via orale. Il problema è che essendo l’insulina un ormone proteico lo stomaco la digerisce molto facilmente: ecco perché si preferisce iniettarlo nell’organismo. Da sempre però si cercano soluzioni alternative a questa fastidiosa procedura: abbiamo già parlato in passato di uno… Continua a leggere Insulina in pillole
Vota la scoperta più importante dal 1840
Anche noi di BioBlog come altre importanti testate italiane abbiamo deciso di sottoporre a tutti voi un importante quesito proposto dalla British Medical Journal.
Apparecchio acustico Oticon Delta
La Oticon, azienda specializzata nella produzione di apparecchi acustici, ha lanciato Delta, una nuova linea di dispositivi praticamente invisibili una volta indossati. La forma originale di Delta alloggia in posizione ideale due microfoni della più alta qualità attenuando fino a tre fonti di rumore provenienti da diverse direzioni, agevolando la naturalezza e la limpidezza della… Continua a leggere Apparecchio acustico Oticon Delta
Videogiochi pericolosi per i tendini
L’American Physical Therapy Association (APTA), dopo le feste natalizie in cui molti bambini hanno ricevuto in dono dei videogames, ha voluto ricordare come l’abuso di mouse, joystick e tastiere possano provocare problemi a tendini, nervi e legamenti delle mani e dei polsi dei ragazzi. Tutto ciò se protratto nel tempo potrebbe portare a seri danni… Continua a leggere Videogiochi pericolosi per i tendini
Antichi gadget medici
Oggi vorrei segnalarvi un altro sito nel quale, oltre ad esporre antichi gadget medici, trovano anche spazio le vendite, grazie alla piazza più famosa per le aste: eBay. Gli oggetti in vendita sono molti e, come visibile dopo la continuazione del post, variano dal raro nebulizzatore alle protesi, passando per le mappe anatomiche del 1800.… Continua a leggere Antichi gadget medici
Shank 3, il gene dell’autismo
Il team del professor Thomas Bourgeron dell’Institut Pasteur di Parigi ha scoperto un gene responsabile dell’autismo. Questo gene, denominato Shank 3, sembra essere di fondamentale importanza per lo sviluppo di questo disturbo comportamentale così poco conosciuto. Shank 3 svolge un ruolo significativo a livello cerebrale nella connessione dei neuroni, in particolare nella creazione vera e… Continua a leggere Shank 3, il gene dell’autismo
La morte cerebrale è ancora vita?
Data l’importanza dell’argomento, che oggi più che mai coinvolge l’opinione pubblica, qui di seguito ho scelto di riportare l’articolo per intero pubblicato dal CNR. Il tema della ”˜dolce morte’ divide studiosi, mass media e opinione pubblica. Invece, sulla definizione di ”˜morte’ e sui criteri per accertarla, il dibattito scientifico e culturale si è affievolito. I… Continua a leggere La morte cerebrale è ancora vita?
L’epidurale fa male all’allattamento?
Secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani, l’anestesia epidurale potrebbe avere effetti negativi sull’allattamento dei neonati. Infatti, se da un lato viene consigliata per eliminare il dolore del parto senza compromettere -al contrario dell’anestesia totale- la salute del pupo, dall’altro si è visto che i figli di mamme a cui è stata praticata questa… Continua a leggere L’epidurale fa male all’allattamento?