MIHARU camera intraorale
Miharu è una videocamera intraorale progettata appositamente per ispezionare le cavità della bocca, per valutare il grado di igiene o la presenza di carie altrimenti non visibili. Il dispositivo funziona a batterie e grazie al cavo video analogico è possibile collegarlo a un qualsiasi monitor TV. Inoltre integra un LED ultraluminoso per osservare con maggiore… Continua a leggere MIHARU camera intraorale
Galileo Galilei potrebbe essere riesumato per test sul DNA
Più di 360 anni fa moriva uno dei filosofi, matematici, astronimi e matematici più famosi mai esistiti: Galileo Galilei. Condannato come eretico e costretto ad abiurare su tutti i concetti anatomici sviluppati, ha comunque fatto parlare di se e si è confermato, nel corso dei secoli, come una guida da seguire. Arriva notizia che l’italiano… Continua a leggere Galileo Galilei potrebbe essere riesumato per test sul DNA
Valvola cardiaca transcatetere
Edwards Lifesciences Corporation, leader mondiale nella scienza delle valvole cardiache, ha annunciato oggi di aver ricevuto il marchio CE di approvazione per la commercializzazione in Europa della tecnologia della valvola aortica transcatetere Edwards SAPIEN dotata del sistema di somministrazione transfemorale RetroFlex. La valvola cardiaca transcatetere Edwards SAPIEN viene impiantata seguendo una procedura minimamente invasiva, e… Continua a leggere Valvola cardiaca transcatetere
Test per la diagnosi di infezioni nelle protesi
Un nuovo test, sviluppato presso il National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS), potrà presto aiutare i chirurghi per diagnosticare la presenza di infezioni causate da batteri introdotti durante l’intervento chirurgico per l’inserimento di protesi. Il test messo a punto è in grado di discriminare i pazienti che effettivamente hanno bisogno di… Continua a leggere Test per la diagnosi di infezioni nelle protesi
Nasce Biotecnologie Mediche
Questa mattina ho ricevuto conferma -e mi fa piacere rendervene partecipi- che “Biotecnologie Mediche” è diventata una testata giornalistica registrata al tribunale di Bassano del Grappa n. 02/08, con me direttore responsabile. Contestualmente sono stato iscritto nell’elenco speciale dell’albo dell’Ordine dei Giornalisti. Ora BioBlog diventerà un supplemento di questa testata che, ogni domenica, sarà pubblicata… Continua a leggere Nasce Biotecnologie Mediche
Exenatide
Quando era ancora un giovane ricercatore nel laboratorio del premio Nobel Rosalyn Yalow al Bronx Veterans Affairs (VA) Medical Center di New York, John Eng, endocrinologo, si propose di scoprire nuovi ormoni. Yalow, vincitore del premio Nobel per l’invenzione di una tecnica di analisi detta radioimmunoanalisi, incoraggiò il giovane ricercatore a lavorare duramente, pensare in… Continua a leggere Exenatide
GLP-1, incretina e incretino mimetici, cosa sono?
Un’incretina è un ormone rilasciato in circolo dall’intestino in risposta all’assunzione di cibo. Tale ormone contribuisce a regolare le concentrazioni di zucchero (glucosio) nel sangue. L’”effetto incretinico” è stato descritto per la prima volta negli anni ’60. I ricercatori osservarono che il glucosio somministrato per via orale provocava una risposta insulinica maggiore rispetto al glucosio… Continua a leggere GLP-1, incretina e incretino mimetici, cosa sono?
Arriva in Italia la molecola per diabetici di tipo 2
È stata presentata venerdì a una conferenza tenutasi a Roma (7 marzo 2008) la nuova molecola, chiamata Exenatide, che diventerà molto probabilmente il nuovo “faro” nel trattamento del diabete. Exenatide, sviluppato dallo studio di una lucertola dell’Arizona, Heloderma suspectum, dopo le approvazioni regolatorie americane, europee ed italiane, è ora a disposizione dei diabetologi italiani. Gli… Continua a leggere Arriva in Italia la molecola per diabetici di tipo 2
Il cervello nei quadri rinascimentali
In un interessante articolo, pubblicato da quattro scienziati inglesi, si troverebbero le evidenze dell’inserimento del cervello -inteso come organo- in alcuni quadri religiosi del rinascimento. L’esempio più eclatante è sicuramente l’affresco di Michelangelo Buonarroti “Creazione di Adamo”, visibile nella famosissima Cappella Sistina in Vaticano. Nell’opera si vede infatti il corpo perfetto di Adamo giacere a… Continua a leggere Il cervello nei quadri rinascimentali