Torre della ricerca
Nella giornata di ieri, 16 dicembre 2008, a quattordici anni di distanza dalla propria nascita, la Fondazione Città della Speranza pone le basi per la realizzazione di un nuovo e importante progetto: in via della Ricerca Scientifica della zona industriale di Padova è stata posata la prima pietra del nuovo Istituto di Ricerca Pediatrica “Città … Continua a leggere Torre della ricerca
Immagini dalla mente
I ricercatori dell’ATR Computational Neuroscience Laboratories (Giappone) hanno sviluppato un nuovo metodo per analizzare il cervello in grado di ricostruire le immagini nella mente, come una sorta di lettura del pensiero. Le immagini prodotte vengono poi visualizzate su un monitor. La macchina, secondo quanto riportato dagli scienziati, potrà presto “osservare” i sogni delle persone mentre… Continua a leggere Immagini dalla mente
Molecole conduttrici
All’Università di Ferrara sono stati progettate dall’équipe della Prof.ssa Maria Anita Rampi delle nuove molecole che possono formare minuscoli fili lunghissimi a elevata conducibilità . Dalle pagine della prestigiosa rivista scientifica “Nature Materials”, il Laboratorio di Nanotecnologie e di Elettronica Molecolare del Dipartimento di Chimica dell’Università di Ferrara annuncia in questi giorni la progettazione di nuove… Continua a leggere Molecole conduttrici
Il segreto del placebo
Uno dei misteri che la medicina non è ancora riuscita a spiegare è l’effetto placebo. Attualmente si ritiene che la spiegazione più probabile sia legata a un fenomeno psicologico, ma uno studio dell’università di Uppsala (www.uu.se), in Svezia, pubblicato sulla rivista New Scientists ha risolto l’enigma: il segreto è in un gene. Il triptofano idrossilasi-2,… Continua a leggere Il segreto del placebo
Osso iniettabile
Anno I, numero XXX Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Dona il cordone ombelicale Omomyc, proteina contro il cancro Sushi, si ma con cautela! Selenio, rischio cancro Monitor Nec Viagra senza obbligo di ricetta medica Osso iniettabile Microsensore nelle pillole La malattia della fame
Dona il cordone ombelicale
Subito dopo la nascita la placenta e il cordone ombelicale ad essa attaccato vengono generalmente buttate via e rimangono inutilizzati. La ricerca ha evidenziato la preziosa presenza di cellule staminali nei tessuti placentari e ombelicali. A cosa servono le cellule staminali? Le cellule staminali contenute nel cordone sono cellule emopoietiche in grado di produrre emazie,… Continua a leggere Dona il cordone ombelicale
Omomyc, proteina contro il cancro
Sintetizzata dall’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, Omomyc, una nuova proteina contro il cancro, è in grado di ostacolare Myc e dunque rappresenta la base di una possibile cura per molti tipi di tumore. I risultati della ricerca, che ha permesso una rilevante regressione tumorale nei topi, è stata pubblicata su Nature. Ne… Continua a leggere Omomyc, proteina contro il cancro
Sushi, si ma con cautela!
La moda influenza anche le abitudini alimentari, negli ultimi anni sono entrate nella nostra cultura culinaria le cucine orientali. Al di là delle leggende metropolitane è bene fare attenzione a dove e a cosa di mangia, in particolare bisogna stare attenti all’igiene, è importante che un ristorante o un bar rispettino le norme sanitarie per… Continua a leggere Sushi, si ma con cautela!
Selenio, rischio cancro
Il selenio è un oligonutriente per gli esseri umani e viene impiegato per eliminare i radicali liberi in sinergia con la Vitamina E e in molti enzimi antiossidanti e gioca anche un ruolo importante nel funzionamento della ghiandola tiroide. In clinica, il selenio può essere usato in sindromi a livello del sistema cardiovascolare, soprattutto come… Continua a leggere Selenio, rischio cancro