Nuovo mezzo di contrasto per la risonanza magnetica
Una ricercatrice olandese, Kristina Djanashvili, ha messo appunto un nuovo mezzo di contrasto per la risonanza magnetica. Il nuovo mezzo di contrasto è un composto di fenil boronato e dilantanidi chelati, il ruolo di queste due sostanza è da ricercarsi nella loro natura. La prima è in grado di legarsi chimicamente alle cellule tumorali, grazie alla sua… Continua a leggere Nuovo mezzo di contrasto per la risonanza magnetica
Virus 3D con microscopio a risonanza magnetica
Un team di ricercatori, presso l’Almaden Research Center a San Jose, ha usato una tecnica di imaging che sfrutta la risonanza magnetica per fotografare le tre dimensioni del Virus del mosaico del tabacco con una risoluzione spaziale di 4 nanometri. Nel dettaglio il gruppo di scienziati ha combinato un microscopio ultrasensibile a risonanza magnetica (MRFM,… Continua a leggere Virus 3D con microscopio a risonanza magnetica
Cellule della ghia di Muller per ricostruire la retina
La retina è uno strato di tessuto posto sotto la membrana corioidea, grazie ai fotorecettori è in grado di trasdurre l’energia luminosa in potenziali d’azione, che giungono al nervo ottico e ai centri della visione siti nel cervello, il suo ruolo è quindi fondamentale per la vista. Alcuni studi avevano dimostrato che mettendo in un… Continua a leggere Cellule della ghia di Muller per ricostruire la retina
Immagini dalle cellule
Anno II, numero II Scarica il PDF a colori » Scarica il PDF in bianco e nero » In questo numero: Camminata assistita IN Cell Image Competition Verso un cuore nuovo Pomodori antitumorali Scoperto il gene della resistenza all’HIV La contraccezione vista dal maschio I mali della testa
Camminata assistita
Dai laboratori di ricerca Honda arriva un dispositivo robotico per la camminata assistita, adatto a pazienti con malattie neurologiche o con difficoltà motorie. A differenza di precedenti modelli, il robot targato Honda non fornisce solo l’energia necessaria a camminare, ma è in grado di sopportare il peso del paziente e può quindi “trasportarlo” agilmente su… Continua a leggere Camminata assistita
IN Cell Image Competition
IN Cell Analyzer è una piattaforma per l’analisi a livello cellulare che si avvale di immagini basata su strumentazione a alto livello. Questo permette ai ricercatori di ottenere immagini confocali ad alta qualità in alta risoluzione in modo rapido per procedere velocemente nelle ricerche. IN Cell Competition è una gara alla quale hanno partecipato molti… Continua a leggere IN Cell Image Competition
Verso un cuore nuovo
Un domani sarà possibile trapiantare cuori “nuovi”, nuovi perché creati in laboratorio con sofisticate tecniche, la sperimentazione è avvenuta ancora una volta sugli animali. La dottoressa Doris Taylor, memore del trapianto di valvole cardiache suine nell’uomo, ha ipotizzato che lo stesso processo di decellurarizzazione, potesse essere applicato anche al cuore. Nel dettaglio: Quando si esegue… Continua a leggere Verso un cuore nuovo
Pomodori antitumorali
Uno studio su scala internazione che vede partecipe anche l’Università degli Studi di Campobasso, ha modificato in laboratorio la pianta di pomodoro, inserendo nel suo corredo genetico alcuni geni, che nella bocca di leone, hanno la capacità di produrre molecole antiossidanti. Questi pomodori transgenici sono stati somministrati a dei topi da laboratorio geneticamente predisposti ai tumori. Il risultato è stato sorprendente,… Continua a leggere Pomodori antitumorali
Scoperto il gene della resistenza all’HIV
Il gruppo di ricercatori coordinati dal Dottor Greene ha evidenziato delle affinità particolari tra l’Apobec3 e la produzione di anticorpi antivirali. La gran parte dei retrovirus con l’ausilio di un gene particolare,Vif, inibisce l’attività dell’Apobec3, in tal modo l’organismo non riesce a produrre anticorpi che possano neutralizzare il virus, arginare l’infezione e poi guarirla.