Oggi si vuole arrivare, giustamente, ad attuare tecniche per la chirurgia minimamente invasiva. Proprio per questo il Dipartimento di Chirurgia del Medical Centre di San Diego ha eseguito un intervento di appendicectomia per via endoluminale a partenza dalla bocca. Questo tipo di chirurgia innovativa garantisce l’esecuzione di interventi chirurgici con un minor numero di incisioni, quindi un minor dolore, e un più rapido recupero.
Prima dell’Ospedale di San Diego, era già stato provato un intervento del genere in India, ma con scarsi successi. Quindi questo è il primo e vero e proprio case report di chirurgia endoorale. Il Dr. Horgan, che ha eseguito questo intervento, sottolinea che è comunque una tecnica in via di sviluppo, è una sperimentazione, da cui miglioreranno le procedure che rivoluzioneranno il settore della chirurgia.
L’intervento viene condotto grazie a solo una piccola incisione per poter inserire una piccola telecamera nel ventre contro le tre incisioni classiche richiesta per una procedura laparoscopica, inoltre, il paziente viene dimesso 20 ore dopo l’intervento chirurgico provando un minimo dolore, il che direi che è un ottimo obiettivo per i pazienti.
La procedura, chiamata “Natural Orifyce Translumenal Endoscopic Surgery” (NOTES), implica il passaggio degli strumenti chirurgici, ed una seconda telecamera, attraverso un orifizio naturale, come la bocca, per arrivare all’organo desiderato. Evitando grandi incisioni nell’addome, i pazienti possono sperimentare un recupero più rapido e con meno dolore, riducendo al tempo stesso il rischio di ernia post-operatoria. Giunti sul punto esatto, viene fatta una piccola incisione dall’interno nella membrana intramurale dello stomaco per poter passare gli strumenti fino all’appendice e poter poi rimuovere l’organo dissezionato.
[foto odv.bo.it]
Potrebbe interessarti
Da Vinci 3D HD
Un nuovo modello del robot chirurgico Da Vinci sta facendo parlare di sé grazie a un nuovo sistema di visualizzazione del campo operatorio 3D e soprattutto in alta definizione. Questa apparecchiatura è ampiamente utilizzata in operazioni chirurgiche minimamente invasive in diverse parti del corpo. Come scritto nel comunicato della Intuitive Surgical, il Da Vinci ingrandisce… Continua a leggere Da Vinci 3D HD
Congresso Sammarinese di Chirurgia Plastica, Dermatologia e Medicina Estetica
Lo scorso fine settimana ci siamo recati in visita ai laboratori della Bioscience Institute, una delle cell factory più importanti in Europa dedicate alla crioconservazione autologa di cellule staminali provenienti dal cordone ombelicale. Motivo di questa visita era, tra le altre cose, quella di partecipare ad un interessante congresso di Chirurgia Plastica, Dermatologia e Medicina… Continua a leggere Congresso Sammarinese di Chirurgia Plastica, Dermatologia e Medicina Estetica
Chirurgia con Force-feedback
Uno dei settori della robotica più attivi, dal punto di vista della ricerca, è quello rappresentato dalle cosiddette interfacce aptiche, o display aptici. Aptico, dal greco apto che significa tocco, è un qualsiasi dispositivo comandato o che ha a che fare con il tatto. Un’interfaccia aptica è quindi un dispositivo che permette di manovrare un… Continua a leggere Chirurgia con Force-feedback
Protesi totale caviglia in non-metallo
Uno studio conclusosi con successo e pubblicato su Journal of Foot & Ankle Surgery che descrive una nuova tecnica per la riparazione della caviglia. la tecnica messa a punto da Daniel K. Lee, direttore del reparto di chirurgia del piede e della caviglia presso l’UCSD Medical Center, consiste nell’applicare un materiale molto simile al collagene… Continua a leggere Protesi totale caviglia in non-metallo