Quello che oggi sta diventando un grosso problema per molti ricercatori è l’elaborazione di una mole impressionante di dati ottenuti dall’analisi di genomi e proteomi. Fortunatamente, la mancanza di grandi e costosi calcolatori viene colmata dalla rete con il progetto Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC). Questo programma di calcolo combinatorio, divenuto celebre con il progetto SETI@home, permette a tutti di mettere a disposizione una parte della capacità di elaborazione del proprio computer al servizio di diversi progetti biomedici. Una volta scaricato il programma dal sito (http://boinc.berkeley.edu/download.php) si sceglie quindi a quale progetto partecipare, come ad esempio rosetta@home, SIMAP, docking@home, POEM@home, Malariacontrol.net e molti altri, dopo ciò si può controllare lo stadio di avanzamento tramite le statistiche di una semplice interfaccia grafica. Alla fine non si vince niente, ma rimane un bel modo che non richiede particolare impegno per dare una mano a questa ricerca. Qui maggiori informazioni e possibilità di download del programma.
Potrebbe interessarti
Modelli statistici in aiuto dei medici
Il sito web dell’organizzazione per la ricerca olandese ha recentemente pubblicato un interessante estratto della tesi del dottore Stefan Visscher. Secondo quanto emerso dalle sue ricerche, su 238 pazienti trattati con antibiotici solo 157 di loro soffrivano effettivamente di polmonite. La mancanza di un test rapido ed economico porta spesso il medico a prescrivere un… Continua a leggere Modelli statistici in aiuto dei medici
Gli effetti collaterali possono aiutare
L’aspetto più frustrante nello sviluppo di un farmaco è sicuramente dovuto agli effetti imprevisti su parti del corpo umano differenti da quelle obiettivo. Può quindi succedere che un principio attivo perfettamente funzionante nei test di laboratorio e nei primi screening clinici, risulti poi avere effetti debilitanti o non funzionare affatto quando viene esposto ad una… Continua a leggere Gli effetti collaterali possono aiutare
Foldit, il gioco che aiuta la bioinformatica
Di continuo si sentono notizie che riguardano videogiochi violenti, ragazzi suggestionati dai giochi elettronici e costretti a rivolgersi a vere e proprie case di cura, ma fortunatamente oggi siamo qui a discutere di una svolta (speriamo) nell’industria del videogame: il videogioco “utile”. Il concetto in sé non è una novità : il termine edutainment (fusione di… Continua a leggere Foldit, il gioco che aiuta la bioinformatica
Il mondo dinamico degli smartphone: modelli e tendenze di mercato
In un panorama tecnologico in rapida evoluzione, gli smartphone continuano a rivoluzionare la comunicazione e la produttività. Questo articolo esplora gli ultimi sviluppi nei modelli di smartphone, nella tecnologia VoIP, nelle tendenze di mercato e nei consigli di acquisto per i consumatori di tutto il mondo.
L'ascesa e il regno dei computer portatili
I laptop sono rimasti una pietra angolare della tecnologia personale e professionale, evolvendosi rapidamente per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Questo articolo esplora le attuali tendenze di mercato, i recenti progressi tecnologici e analizza i modelli di acquisto geografici, con l'obiettivo di guidare i consumatori nella scelta del miglior laptop per le loro esigenze.
Le ultime innovazioni nel settore delle stampanti
Le stampanti hanno fatto molta strada da semplici macchine progettate per la stampa di documenti di base a dispositivi complessi in grado di produrre immagini di alta qualità, oggetti 3D e altro ancora. Questo articolo esplora le ultime innovazioni nel settore delle stampanti, esaminando nuovi modelli, tendenze di mercato e le migliori offerte disponibili sia per stampanti che per scanner. Discuteremo anche dell'impatto delle tendenze geografiche sulle vendite di stampanti e dell'attuale scenario di mercato.
L'era moderna dei computer: innovatori, accordi e tendenze di mercato
Questo articolo si addentra nel mondo dei computer, esplorando gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e i modelli di acquisto dei consumatori. Con un focus sui computer desktop e da gioco, analizza gli attuali progressi tecnologici e offre spunti sulle migliori offerte disponibili. L'articolo considera anche le tendenze di acquisto regionali e l'impatto delle prossime innovazioni.