La British Association of Dermatologists (BAD) ha recentemente pubblicato un report per avvertire le persone allergiche ai metalli ai rischi che corrono utilizzando il telefono cellulare. Persone particolarmente sensibilizzate possono mostrare una allergia al nichel che si manifesta sulle zone della pelle esposte ad esso, causando dermatiti e rash. L’Unione Europea ha regolato per decreto legge la quantità di nichel che può essere contenuta nei prodotti che sono a contatto con la pelle, ma stando a quanto evidenziato in un articolo della rivista Nature le stesse monete da 1 e 2 euro eccederebbero tale limite. In un articolo apparso nel gennaio 2008 sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal) di Lionel Bercovitch e John Luo della Brown’s Warren Alpert Medical School, viene descritta la cosiddetta “mobile phone dermatitis” che colpisce il viso degli ignari utilizzatori (foto, courtesy of CMAJ). Il nichel, secondo i ricercatori, sarebbe contenuto non solo nei case metallizzati dei cellulari, ma anche nelle antenne, negli auricolari, in alcuni tasti e cuffie. Il test di positività al metallo è stato effettuato con la dimetilgliossina e idrossido di ammoniaca: il colore rosa dell’applicatore indica la presenza del nichel. A questi pazienti è stato dato un cellulare privo del metallo e si è osservato un rientro della dermatite. Sotto una tabella con i dati della presenza del nichel in alcuni modelli di cellulari:
[via medgadget, benessereblog]
Potrebbe interessarti
Nuova cura per l’asma
Il Prof. Cristiano Rumio del Dipartimento di Morfologia Umana dell’Università degli Studi di Milano ed il Dott. Alessandro Perra, Direttore Scientifico dei laboratori di ricerca della GUNA Spa, hanno presentato questa mattina a Milano i sorprendenti risultati dello studio scientifico sugli effetti di bassi dosaggi di interleuchine nella cura dell’asma allergico, pubblicato sulla prestigiosa rivista… Continua a leggere Nuova cura per l’asma
Pnei: la scienza integrata che può spiegare alcuni perché
La PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) è una disciplina che mette in luce la connessione tra sistema endocrino e sistema immunitario. Si è osservato infatti che traumi di natura emotiva, stress fisici e mentali, possono influenzare notevolmente il sistema neuro-endocrino, stimolando la natura delle risposte ormonali, che spesso interrompono il normale equilibrio corporeo. Lo squilibrio neuro-endocrino comporta spesso un… Continua a leggere Pnei: la scienza integrata che può spiegare alcuni perché
Allergie
Si parla spesso di allergie, ma pochi conoscono i meccanismi che le causano. Le allergie sono causate dagli allergeni, antigeni che si trovano particolarmente stimolati da alcuni elementi con cui vengono a contatto. L’allergia si manifesta in maniera piuttosto variegata, i sintomi più comuni sono asma, starnuti e tosse ripetuti e persistenti scaturiti dal nulla,… Continua a leggere Allergie
E se il problema fosse il detersivo?
Non tutti sanno che nei detergenti comuni esistono degli agenti chimici che difficilmente vengono eliminati nella fase del risciacquo. Questi residui chimici, altamente allergenici, vengono infatti assorbiti dagli indumenti lavati, nonostante il risciacquo, per poi sprigionarsi a contatto con la pelle soprattutto in situazioni di sudorazione. Il sudore innesca una reazione chimica che, in un… Continua a leggere E se il problema fosse il detersivo?