Quantcast

elettroencefalogramma

Brain2Robot, robot comandato con elettroencefalogramma

Sempre al forum di Medica, il Fraunhofer Institute ha presentato Brain2Robot, un prototipo di robot comandato tramite elettroencefalogramma (EEG) per aiutare le persone paralizzate. I pazienti che soffrono di paralisi, o severe disabilità  motorie, devono essere assistiti 24 ore su 24 in quanto non sono in grado di svolgere nessuna azione autonomamente. In questo quadro… Continua a leggere Brain2Robot, robot comandato con elettroencefalogramma

2007-11-19Bio Blog

Il cervello non dorme mai

La scoperta scientifica è di quelle che fanno notizia e che scardinano le ipotesi avanzate in oltre 50 anni di studi. Si pensava infatti che il cervello, in assenza di stimoli sensoriali esterni, stesse a riposo mantenendo un’attività  di sottofondo simile a quella di un televisore in stand-by. I ricercatori dell’Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate… Continua a leggere Il cervello non dorme mai

2007-10-23Bio Blog

La morte cerebrale è ancora vita?

Data l’importanza dell’argomento, che oggi più che mai coinvolge l’opinione pubblica, qui di seguito ho scelto di riportare l’articolo per intero pubblicato dal CNR. Il tema della ”˜dolce morte’ divide studiosi, mass media e opinione pubblica. Invece, sulla definizione di ”˜morte’ e sui criteri per accertarla, il dibattito scientifico e culturale si è affievolito. I… Continua a leggere La morte cerebrale è ancora vita?

2006-12-15Bio Blog

Potenziali evocati

I potenziali evocati sono una tecnica non invasiva usata principalmente in neurologia che si abbina all’elettroencefalogramma e consiste nel sottoporre il paziente stimoli sensoriali tipicamente visivi (immagini semplici come scacchiere o lampi di luce), acustici (suoni brevi chiamati “click”) e somato-sensoriali (deboli scariche elettriche sulla pelle). Il segnale misurato dal dispositivo elettroencefalografico sarà  dato dall’EEG… Continua a leggere Potenziali evocati

2006-04-16Bio Blog

Elettroencefalogramma (EEG)

L’elettroencefalografia è la misura dell’attività  elettrica del cervello, basata sulla registrazione del potenziale di elettrodi posti sul cuoio capelluto. La traccia prodotta viene chiamata elettroencefalogramma (EEG). Questo dispositivo è utilizzato per valutare possibili danni al cervello in seguito a traumi, per diagnosticare patologie come l’epilessia e per attestare un’eventuale morte clinica (è infatti famoso sentir… Continua a leggere Elettroencefalogramma (EEG)

2006-04-15Bio Blog