Epilessia del lobo temporale: nuova cura
Una recente ricerca italiana accende nuove speranze per i casi di epilessia resistente ai farmaci. Lo studio, pubblicato su ‘Pnas’, organo ufficiale dell’Accademia nazionale delle scienze Usa, e’ firmato dai ricercatori del Dipartimento di fisiologia e farmacologia dell’universita’ Sapienza di Roma, coordinati da Fabrizio Eusebi, in collaborazione con il Centro di neurochirurgia ‘Neuromed’ del Molise… Continua a leggere Epilessia del lobo temporale: nuova cura
Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
La malattia di Huntington è una malattia rara degenerativa del sistema extrapiramidale che rientra nel gruppo delle sindromi ipercinetiche. La malattia è stata descritta nel 1872 da George Huntington. Tale patologia si presenta con caratteristiche quali ereditarietà , disturbi del movimento, fra cui còrea (dal greco, danza), disturbi cognitivi e del comportamento. L’età d’esordio si colloca… Continua a leggere Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine
Nuove frontiere terapeutiche per la Sclerosi Multipla
Per esperienza personale ho potuto verificare che negli ultimi anni la Sclerosi Multipla (SM) colpisce sempre più ad esordio anticipato, quindi persone molto giovani, ma ho potuto anche apprezzare, avendo lavorato in un Centro di ricerca e cura per la Sclerosi Multipla, che le terapie di ultima generazione ne rallentano visivamente la progressione, aumentando così… Continua a leggere Nuove frontiere terapeutiche per la Sclerosi Multipla