Patologie accomunate dal segno zodiacale 2

Categoria: Archivio Dossier
Tag:
Condividi:

Il professor Peter Austin, dopo il precedente articolo sulle patologie accomunate dal segno zodiacale, mi ha contattato personalmente spiegandomi in modo dettagliato ogni step dello studio intrapreso.

  1. Ha diviso nel 2000 in modo random la popolazione adulta dell’Ontario in due campioni: il primo chiamato campione di derivazione e il secondo chiamato campione di validazione. Ognuno dei due gruppi consisteva in circa 5.3 milioni di persone.
  2. Ha classificato ogni residente dell’Ontario in base al segno astrologico.
  3. Ha esaminato i pazienti del primo campione e in particolare ha preso i due referti ospedalieri più significativi per ciascun segno zodiacale e confrontati poi tra loro senza precise ipotesi di partenza.
  4. Dopo aver esaminato queste 24 associazioni (2 per ogni segno astrologico) ha controllato se fossero confermate dal secondo campione (da notare che statisticamente parlando è indipendente dal primo). Le 24 associazioni tra segni astrologici e problemi di salute sono state “scoperte”, generate o derivate dal primo campione.
  5. Delle 24 possibili associazioni scoperte sopra, solo due sono rimaste statisticamente significative.

Un punto statistico importante è quello che se verificate un’ipotesi, allora il 5% delle volte, si troverà  un’associazione statisticamente significativa anche quando non esiste. Supponiamo ora di verificare simultaneamente due associazioni ed ancora pensiamo che entrambe le associazioni siano in realtà  false. Allora la probabilità  di rilevare false associazioni significative per ciascuna è pari a 0.05 (5%) e la probabilità  di trovare la conclusione corretta che l’associazione è falsa è dello 0.95 (95%) (1 – 0.05 = 0.95). Di conseguenza, la probabilità  di trovare che entrambe le associazioni siano false è 0.95 x 0.95 = 0.9025 (90.25%). Da questo implica che la probabilità  di identificare erroneamente almeno un’associazione veritiera è 100% – 90.25% = 9.75%. Ora, nello studio, sono state esaminate 24 associazioni nel secondo campione (campione di validazione). Se un’associazione particolare fosse un falso positivo, cioè se non ci fosse alcuna correlazione tra un segno astrologico e lo stato di salute, avremmo 0.95 probabilità  (95%) di arrivare ad una conclusione corretta. La probabilità  di portare a termine correttamente tutte le 24 le associazioni è (0.95)^24 = 0.292 (29.2%). Di conseguenza, ci sarebbe una probabilità  100% – 29.2% = 70.8% di conclusione errata che almeno una delle associazioni astrologiche sia veramente presente. Nel secondo campione (il campione di validazione), il dottor Austin ha trovato che due associazioni erano statisticamente significative. Tuttavia, se uno considera statisticamente il fatto che ha esaminato 24 associazioni, allora si può dimostrare che nessuna delle associazioni trovate sia stata replicata nel secondo campione. Un’analisi statistica completa indicherebbe che nessuna delle associazioni generate nel primo campione (campione di derivazione) è stata confermata o trovata immutata nel secondo campione (campione di validazione). Una delle lezioni primarie illustrate dallo studio è che più associazioni si esamina, più il rischio di individuarne di false aumenta. Così esaminando abbastanza modelli casuali, qualcuno di essi sembrerà  avere un pattern distinguibile. Se uno usa le prove statistiche standard, il 5% delle volte si identificherà  come presente un’associazione positiva assente. Da ciò discende che appena si aumentano le associazioni esaminate aumentano anche le probabilità  di trarre conclusioni errate.

Publicato: 2007-02-20Da: Marketing

Potrebbe interessarti

Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi

Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.

2025-06-30Marketing

Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze

Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.

2025-06-30Marketing

Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi

Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.

2025-06-30Marketing

Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici

Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.

2025-06-30Marketing