I ricercatori del Children’s Hospital di Boston hanno trovato un fattore di crescita naturale che aiuta a rigenerare gli assoni compromessi, stimolando opportunamente una zona interna del sistema nervoso centrale. In condizioni normali, la maggior parte degli assoni che costituiscono il sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale e occhi) non ricrescono in caso di danno. Lo studio condotto dai neuroscienziati Yuqin Yin e Larry Benowitz ha mostrato che addizionando al nervo ottico danneggiato l’oncomodulina, la velocità di ricrescita è più che raddoppiata, evidenziando così un fattore di stimolazione da parte della sostanza nettamente superiore a quelle note in letteratura. Per rendere la scoperta clinicamente fruibile ai pazienti con problemi al nervo ottico, gli esperti devono capire come l’oncomodulina interagisca col sistema: solo successivamente i risultati ottenuti potranno sopperire ai danni causati da patologie come il glaucoma, tumori o cancri e eventi traumatici di varia natura. Inoltre, si spera che questa nuova terapia possa rivelarsi utile nella cura delle alterazioni indotte dagli ictus e lesioni al midollo spinale.
[via AScribe]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.