Esanum è la piattaforma indipendente dei medici italiani, un sito collaborativo nato per intensificare e velocizzare la comunicazione tra medici di diverse specializzazioni, aree geografiche, situazioni professionali. Su Esanum i medici, certificati all’atto della registrazione, possono chiedere ad altri medici pareri su casi clinici, terapie, questioni professionali e medico-legali oppure semplicemente discutere notizie e sviluppi rilevanti per la professione. Questo avviene in tempo reale e senza filtri editoriali, in assenza di pubblicità e influenze commerciali, su un sito pensato per facilitare al massimo la condivisione di esperienze, informazioni, impressioni e pareri in piena autonomia ed indipendenza, anche anonimamente se desiderato. Chiaramente l’accesso è riservato. Esanum nasce in Italia dall’iniziativa di Gianpiero Manes, gastroenterologo dell’Ospedale Sacco di Milano, aiutato da suo fratello Lorenzo, imprenditore in campo internet. Il lancio di Esanum.it segue di 6 mesi quello di Esanum.de, prima piattaforma di un network europeo concepito e realizzato dal dott. Bodo Muller, ginecologo della Clinica Vivantes di Berlino. A un mese dal lancio Esanum conta 500 medici iscritti e mira ad una veloce crescita per ottenere il massimo effetto dalla collaborazione di una comunità ampia ed attiva. Dopo la registrazione, rigorosamente gratuita, I medici trovano un’interfaccia estremamente facile da usare per pubblicare contributi, sondaggi, commenti, rating o –a breve- per entrare in contatto con I colleghi grazie a funzioni più propriamente da social network di profili, messaggistica, inviti, gruppi I fondatori di Esanum credono che l’aggregazione in modi nuovi delle conoscenze e esperienze di migliaia di medici possa influenzare in maniera imprevedibile la professione medica, la gestione della sanità , l’innovazione farmaceutica, mettendo al servizio della sanità l’intelligenza collettiva della comunità dei medici riunita su una piattaforma collaborativa online, un social network adattato a fini professionali. Per tutti vale l’esempio della community di Sermo.com che, nata nel 2006, incomincia ad influenzare il mondo medico in modi assolutamente inattesi solo pochi mesi fa, particolarmente mutando il rapporto di forza tra medici e case farmaceutiche.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.