Grazie ad uno studio condotto dal professor Yan Cheng, presso il centro di ricerca biomedica di New York, è stata scoperta una molecola, la ionidamina, in grado di indurre l’infertilità nell’uomo. Da tempo infatti, molti ricercatori stavano studiando un equivalente maschile della pillola. Ora, la ionidamina blocca la formazione degli spermatozoi, andando ad interrompere la spermatogenesi; infatti, i gameti che si stanno sviluppando aderiscono alle cellule di Sertoli, che sono una sorta di “cellule nutrici”, in grado di alimentare lo sperma in via di sviluppo. I ricercatori statunitensi sono stati capaci di interrompere l’interazione tra i gameti e le cellule “nutrici”, usando una nuova molecola chiamata Adjudin. Per portare la nuova molecola direttamente nelle gonadi, dove avviene la spermatogenesi, i ricercatori l’hanno abbinata a una forma mutante dell’ormone che stimola il follicolo, cioè l’FSH. L’unico problema è che tutto ciò è stato osservato e valutato nei ratti da laboratorio e il problema ora è di verificare se le potenzialità di questa molecola hanno gli stessi effetti nell’uomo.
[via Repubblica]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.