La Novartis ha appena ricevuto l’approvazione a livello europeo per la commercializzazione di Galvus (vildagliptin), un altro farmaco per uso orale per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità . I dati mostrano una riduzione fino al 2,8% del livello di glucosio nel sangue (HbA1c), con l’associazione di Galvus e pioglitazone nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 con scarso controllo glicemico. Non viene riscontrato alcun aumento di peso, mentre si rileva una minore incidenza di edema (ritenzione di fluidi) rispetto al trattamento in monoterapia con pioglitazone. Inoltre, si registra una perdita di peso media nei pazienti obesi osservata in uno studio di confronto diretto con rosiglitazone con riduzioni comparabili di HbA1c. Il pioglitazone è un farmaco che aumenta la sensibilità all’insulina e che appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o TZD, non dimentichiamo infatti che il diabete di tipo 2 è il cosiddetto diabete non insulino dipendente, dovuto generalmente a disfunzioni del Pancreas. Galvus, appartiene alla classe di inibitori DPP-4 e funziona tramite un nuovo meccanismo di azione che ha come obiettivo la disfunzione del pancreas insulare, che provoca, a sua volta, l’innalzamento del livello glicemico nel sangue nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. La disfunzione insulare può comportare un’eccessiva produzione di glucosio tramite il rilascio di glucagone da parte delle cellule alfa delle e una riduzione della produzione di insulina da parte delle cellule beta, entrambe situate nelle isole di Langerhans (agglomerati di cellule sferici concentrici del pancreas). Galvus agisce sia sulle cellule pancreatiche alfa sia sulle cellule pancreatiche beta, migliorandone la sensibilità e la reattività agli zuccheri nel sangue. Gli effetti collaterali più comuni riscontrati nel programma clinico Galvus sono stati sintomi di raffreddore-influenzali, cefalee e vertigini.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.