Nella popolazione umana esistono forti differenze riguardo l’abilità di eliminare dall’organismo l’arsenico assunto con la dieta. Dunque anche una diversa capacità di subirne l’azione tossica. Lo dimostra uno studio pubblicato su ACS’s Chemical Research in Toxicology. Gli effetti sulla salute derivanti dall’esposizione cronica all’arsenico sono rappresentati dal cancro alla pelle, da disfunzioni cardiovascolari e, talvolta, dal diabete. Le principali fonti di arsenico per gli umani sono l’acqua proveniente da sorgenti sotterrane dove, naturalmente, si è accumulata la sostanza, e i prodotti ittici. Gli scienziati austriaci, autori dello studio, hanno monitorato la quantità di arsenico escreto con le urine in numerose persone, che hanno partecipato volontariamente agli esperimenti, rilevando grandi diversità . Alcuni soggetti eliminavano più del 95% dell’arsenico ingerito, altri solo percentuali minime. Inoltre anche il numero dei metaboliti, cioè le sostanze in cui l’arsenico viene trasformato nell’organismo, è apparso variabile; nelle urine di coloro che lo eliminavano fortemente erano presenti più di dieci diversi metaboliti, mentre un numero molto più basso era rintracciabile nelle urine dei soggetti che rilasciavano scarsamente l’arsenico Questi risultati hanno notevoli implicazioni sul calcolo del rischio derivante dall’esposizione all’arsenico, ed evidenziano la necessità di nuovi studi per stabilire la soglia di sicurezza derivante dal consumo di acque e pesci contaminati Da: Individual Variability in the Human Metabolism of an Arsenic-Containing Carbohydrate, 2”²,3”²-Dihydroxypropyl 5-deoxy-5-dimethylarsinoyl-_-D-riboside, a Naturally Occurring Arsenical in Seafood Reingard Raml,” Georg Raber,” Alice Rumpler,” Thomas Bauernhofer,”¡ Walter Goessler,” and Kevin A. Francesconi
Potrebbe interessarti
Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi, cause e innovazioni per uomini e donne
La perdita di capelli rimane un problema diffuso che si manifesta in modo diverso negli uomini e nelle donne a causa di varie cause e influenze geografiche. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti tradizionali e sperimentali, incorporando approfondimenti su condizioni della pelle come acne e psoriasi, nonché progressi nella cura dentale.
Acne: sintomi, trattamenti e innovazioni in dermatologia
L'acne è una comune condizione della pelle che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti, caratterizzata da vari sintomi e che richiede una serie di opzioni di trattamento. Questo articolo esplora l'incidenza e l'impatto dell'acne in tutto il mondo, le sfide specifiche affrontate da adolescenti e adulti e mette in evidenza trattamenti all'avanguardia e ricerche in corso. Inoltre, tocca questioni dermatologiche correlate come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e la salute orale.
Dermatite atopica: comprendere i sintomi, i trattamenti e i nuovi sviluppi della ricerca
La dermatite atopica, una condizione cutanea diffusa, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ponendo sfide uniche sia ai dermatologi che ai pazienti. Questo articolo esplora i sintomi, i trattamenti tradizionali e innovativi e la ricerca in corso per combattere sia la dermatite atopica che la psoriasi. Inoltre, approfondisce condizioni correlate come la perdita di capelli, l'acne e la cura dentale, fornendo una panoramica completa degli ultimi progressi in dermatologia.
La frontiera emergente degli impianti dentali e dell'igiene
Questo articolo approfondisce il mondo multiforme degli impianti dentali e dell'igiene orale. Fornisce un'analisi approfondita di vari metodi e trattamenti, discute problemi e sfide comuni ed esplora studi pionieristici sugli impianti dentali attualmente in fase di sperimentazione. Inoltre, l'articolo esamina le correlazioni tra salute orale e altri problemi dermatologici, tra cui perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e acne.