Un gruppo di ricercatori capitanati da Ralf Bartenschlager, direttore del dipartimento di virologia molecolare dell’istituto di Igiene dell’University Hospital di Heidelberg, ha scoperto che la Ciclofilina A, una proteina presente nelle cellule epatiche di persone infettate dal virus dell’epatite C (HCV), è indispensabile per la replicazione virale. HCV è un virus molto diffuso e rappresenta una delle principali cause di infiammazione epatica, si stima infatti che siano almeno 140 milioni le persone infettate in tutto il mondo. Può indurre infezioni croniche nel 80% degli individui colpiti e causare cirrosi epatica ed epatocarcinoma. Come tutti i virus anche quello dello dell’epatite C ha bisogno per replicarsi delle proteine presenti nelle cellule dell’ospite tra cui le ciclofiline; un gruppo di enzimi che vengono disattivati dalla ciclosporina, un farmaco usato come immunosoppressore. Il ruolo delle ciclofiline è quello di favorire il corretto ripiegamento delle proteine e la formazione di grossi assemblati proteici all’interno della cellula. Il team di ricerca di Heidelberg, nel tentativo di individuare quale delle ciclofiline sia essenziale per la replicazione virale, ha scoperto che quando in cellule di fegato infettate da HCV viene bloccata la ciclofilina A con DEBIO-025, un derivato della ciclosporina, il virus non è più in grado di replicarsi. Lo stesso fenomeno non si verifica quando viene inibita la ciclofilina B. Secondo i ricercatori la ciclofilina A è essenziale sia per la formazione dell’apparato di replicazione che per l’attivazione degli enzimi virali necessari all’assemblaggio dei virus neoformati. La scoperta, pubblicata in questi giorni su Public Library of Science Pathogens, apre la strada allo studio di nuove strategie terapeutiche basate sull’inibizione di fattori della cellula ospite e non più mirata alla disattivazione di molecole virali, che variando continuamente inducono resistenza ai farmaci. Da: Essential role of cyclophilin A for hepatitis C virus replication and virus production and possible link to polyprotein cleavage kinetics. Artur Kaul, Sarah Stauffer, Carola Berger, Thomas Pertel, Jennifer Schmitt, Stephanie Kallis, Margarita Zayas Lopez, Volker Lohmann, Jeremy Luban, Ralf Bartenschlager. PLoS Pathogens, 2009.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.