Quantcast

Duchenne e Becker: dalla diagnosi alla presa in carico globale

Categoria: Archivio Patologie
Tag: #distrofia muscolare di duchenne #salute
Condividi:

Un importante incontro, quello che avrà  luogo il prossimo 7 ottobre presso la Sala del Consiglio della Provincia di Via Gramsci 4, durante il quale sarà  illustrato un modello di intervento specialistico per la presa in carico globale di pazienti affetti da una grave malattia rara la distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Al convegno, al quale parteciperanno le famiglie, gli specialisti, i rappresentanti delle istituzioni e gli operatori socio-sanitari, interverranno il Sen. Palmiro Ucchielli, presidente della Provincia di Pesaro Urbino e Almerino Mezzolani, assessore Regionale alla Sanità . Si tratta di un’occasione importante per affrontare il tema di una particolare e grave malattia rara: la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker (DMD/DMB). Considerata la più grave delle distrofie muscolari, la Duchenne viene trasmessa dalle madri attraverso il cromosoma X e colpisce 1 su 3.500 maschi nati vivi. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette da tale patologia. Attualmente non esiste una cura specifica, ma un trattamento da parte di un’équipe multidisciplinare specializzata permette di migliorare notevolmente le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita. In occasione dei lavori saranno affrontate le principali aree su cui è necessario agire in modo sinergico per rispondere alle esigenze più particolari di questi pazienti: dall’accoglienza e informazione specialistica fino alla diagnosi genetica, la riabilitazione motoria e la valutazione neuropsicologica. L’incontro dunque fornirà  i presupposti per la presentazione del nuovo servizio di informazione e orientamento dedicato a genitori, clinici e assistenti socio-sanitari realizzato a Gabicce Mare dall’Associazione Parent Project ONLUS grazie anche al contributo concesso dalla Regione Marche sulla L.R. 3/04. Per non limitarsi alle teorie sarà  presentata l’esperienza piemontese di “Rete per l’Assistenza dell’Insufficienza Respiratoria insorta in Età  Pediatrica”, un particolare modello di sistema“a rete” regionale realizzato nel 2003 dalla Regione Piemonte ed elaborato sul principio della presa in carico globale e continua dell’individuo. Un modello che consente l’ottimizzazione delle risorse, volto al miglioramento degli standard dei servizi erogati e all’agevolazione dei percorsi di diagnosi e cura. Attraverso la creazione di questo programma si è avviato un processo di organizzazione dell’attività  di assistenza all’insufficienza respiratoria cronica che si espande in tutto il territorio coinvolgendo gli Ospedali Provinciali e Periferici, il 118 e la Medicina del Territorio (Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale, Cure Domiciliari. “Qui nelle Marche l’Associazione Parent Project sta promuovendo un network attivo esclusivamente su questa particolare malattia rara: la Distrofia di Duchenne – è quanto dichiara Graziano Ilari Assessore alla tutela della salute e politiche sociali della Provincia – con questo convegno, la Provincia di Pesaro e Urbino, vuol far conoscere, in modo particolare agli operatori attivi sul territorio, gli strumenti messi a punto per favorire una nuova concezione dei servizi dedicati alle persone affette da malattie rare e ai loro familiari anche in previsione delle nuove politiche che si stanno mettendo a punto a livello nazionale.” ha concluso l’assessore. “Come associazione di familiari siamo impegnati nello sviluppo di nuovi programmi che favoriscano un’adeguata assistenza per i nostri figli – ha spiegato Filippo Buccella, presidente di Parent Project onlus – da oltre un anno stiamo lavorando in particolare per diffondere l’esperienza piemontese che rappresenta un eccellente e sperimentato modello di assistenza le cui peculiarità  e punti di forza sono la de-ospedalizzazione dei pazienti con insufficienza respiratoria cronica, la capillarità  territoriale e la sinergia con le Associazioni di pazienti e familiari. Il programma che verrà  presentato in questa occasione – prosegue – rappresenta un fiore all’occhiello del Sistema Sanitario Regionale piemontese, per questo ci auguriamo che sempre più regioni aderiscano a questo ambizioso progetto.” – conclude Buccella. [maggiori informazioni]

Publicato: 2008-09-30Da: Bio Blog

Potrebbe interessarti

Strategia vincente contro la Distrofia di Duchenne

Dei ricercatori italiani hanno messo a punto una strategia per l’utilizzo della terapia cellulare anche quando la degenerazione muscolare nella distrofia di Duchenne è in uno stadio avanzato. Lo studio, condotto dal team del San Raffaele Biomedical Park Foundation di Castel Romano, coordinato da Giulio Cossu, dimostra come la rivascolarizzazione e il rimodellamento del tessuto… Continua a leggere Strategia vincente contro la Distrofia di Duchenne

2008-08-01Bio Blog

PTC124 farmaco orale in fase 2b per Distrofia muscolare Duchenne e Becker

Dopo l’intervista al prof. Giulio Cossu in cui veniva citato un nuovo farmaco in fase di sperimentazione chiamato PTC124, sono giunte numerose email con richieste di informazioni. Cito direttamente dal sito Parentproject.org, associazione ONLUS creata da genitori con figli affetti da Distrofia muscolare Duchenne e Becker, un illuminante articolo scritto da Francesca Ceradini. Il PTC124… Continua a leggere PTC124 farmaco orale in fase 2b per Distrofia muscolare Duchenne e Becker

2008-06-26Bio Blog

Nuovi muscoli dalle staminali

Alcuni ricercatori della University of Texas Southwestern Medical Center hanno prodotto uno studio, seppur ancora in fase iniziale, promettente per rispondere a problematiche gravi come quelle legate alla Distrofia Muscolare di Duchenne, anche conosciuta con l’acronimo di DMD. Questo tipo di distrofia, detta anche distrofia muscolare generalizzata dell’infanzia, ha un decorso relativamente rapido e attivo,… Continua a leggere Nuovi muscoli dalle staminali

2008-01-24Bio Blog
natura

Effetto placebo nell’arte

Foto naturalistiche e riproduzioni di opere d’arte entrano nei luoghi ospedalieri e portano una ventata di speranza che aumenta la fiducia e infonde un generale benessere rispetto ad ambienti spogli. A dimostrarlo un’indagine italiana multicentrica, condotta in reparti oncologici italiani, presentata oggi in anteprima a Firenze, sede del primo esperimento “artistico”. Preferiti i paesaggi di… Continua a leggere Effetto placebo nell’arte

2010-04-06Bio Blog
felicita

Felicità , proprietà  privata

Ogni giorno desideriamo di poter essere felici. Una parola, felicità . Una condizione, reale o inesistente. Una sensazione di natura sfuggente, impossibile resista perenne. Felici  per star bene, si ma a quanto pare star bene solo con se stessi, perché probabilmente quando si è felici si ha meno bisogno di aiuto, di conforto.  Insomma la felicità … Continua a leggere Felicità , proprietà  privata

2010-03-06Bio Blog
Souvenaid

Souvenaid, una nuova bevanda contro l’Alzheimer

Si chiama Souvenaid la nuova bevanda sperimentale messa a punto dalla Rush University Medical Center di Chicago. Souvenaid potrebbe essere in grado di limitare le carenze mnemoniche dei pazienti ai primi stadi della malattia o con una moderata di Alzheimer. Saranno 500 i pazienti sottoposti a questa nuova sperimentazione, queste persone verranno distribuite in 40… Continua a leggere Souvenaid, una nuova bevanda contro l’Alzheimer

2010-03-05Bio Blog
neuroblastoma

Neuroblastoma, novità  dalla ricerca

[Neuroblastoma – foto al microscopio del Dr. Maria Tsokos, National Cancer Institute] Il Neuroblastoma è uno dei tumori del sistema nervoso più diffusi in età  pediatrica, è la causa del 15% delle morti oncologiche infantili, purtroppo chi è colpito dal neuroblastoma IV stadio ha pochissime probabilità  di sopravvivenza che si aggirano attorno al 20%. Le… Continua a leggere Neuroblastoma, novità  dalla ricerca

2010-02-19Bio Blog