L’ispettore Sakari Palomaki ha riportato un fatto davvero entusiasmante e che potrebbe spianare la strada a una nuova tecnica investigativa: l’analisi del DNA contenuto nelle zanzare.
Ecco i fatti: Un’auto era stata rubata a giugno a Lapua, 380 chilometri a nord di Helsinki, e ritrovata vicino ad una stazione ferroviaria a Seinajoki, una ventina di chilometri più lontano. Durante l’ispezione del mezzo i poliziotti e hanno notato una zanzara con l’addome contenente del sangue. Catturata e analizzato il contenuto la polizia è riuscita a risalire a un uomo già schedato.
Un procuratore dovrà ora decidere se la prova è sufficiente per incolpare il sospetto o se è destinata a rimanere nel film di Spielberg.
[via corriere | foto wired]
Potrebbe interessarti
Cellule artificiali: la nuova frontiera della terapia
Sulla nota rivista Science è stata pubblicata una ricerca destinata a rivoluzionare il futuro della medicina: la nascita della vita artificiale cioè le cellule artificiali. L’artefice di ciò è stato Craig Verter, scienziato di fama, protagonista nel 2000 del Progetto Genoma Umano, pioniere degli esperimenti di lungo corso ma anche personaggio criticato dalle commissioni etiche… Continua a leggere Cellule artificiali: la nuova frontiera della terapia
La dieta del DNA
C’è stato il tempo della frutta, della verdura, della pasta, ora è il momento della dieta del DNA. L’iniziativa è di Planet srl, che gestisce Vitalybra, un piano alimentare personalizzato ideato dal medico nutrizionista Primo Vercilli. Per provarla la nuova dieta basta sottoporsi ad un test genetico in una delle principali farmacie italiane che hanno… Continua a leggere La dieta del DNA
La variabile espressione dei geni
Dal decodificare il genoma umano ad arrivare ad una sua piena comprensione la strada è ancora molto lunga. Oggi si comincia a capire che non è solo importante l’informazione contenuta ma soprattutto la sua regolazione. Dalla regolazione, infatti, nascono le differenze tra gli individui ma anche le malattie o le predisposizioni alle malattie. Dalla collaborazione… Continua a leggere La variabile espressione dei geni
JAK2
Le mutazioni genetiche sono state sempre ritenute, principalmente, come il frutto di un’interferenza di fattori esterni, per esempio le radiazioni, o fattori che dipendono dalla ricombinazione del DNA (per capire il meccanismo rinviamo a questo articolo). Un gruppo di ricercatori, Nicola Croce, Robert Kralovics e Ross Levine ha recentemente pubblicato sul Nature Genetics uno studio… Continua a leggere JAK2