Pap test peggiore del HPV test
I ricercatori della McGill University hanno dimostrato che il test diagnostico HPV (Human Papilloma Virus, infezione virale trasmettibile sessualmente) è di gran lunga superiore al tradizionale Pap test nell’individuare il cancro. La precisione per l’HPV test è del 94,6%, mentre scende clamorosamente al 55,4% per il Pap test. Lo studio, pubblicato sul prestigioso giornale di… Continua a leggere Pap test peggiore del HPV test
Iniezioni senza ago per la terapia cutanea fotodinamica
Desmond Morrow, studente di farmacia presso la Queen’s University a Belfast, insieme ai dottori Paul McCarron e Ryan Donnelly ha sviluppato un dispositivo per il trasporto dei farmaci sottocutaneo senza ago che viene in aiuto della terapia fotodinamica cutanea (PDT, photodynamic therapy). La terapia fotodinamica è una nuova forma di trattamento non chirurgico applicabile ai… Continua a leggere Iniezioni senza ago per la terapia cutanea fotodinamica
La soia rende gli uomini sterili?
Se qualche giorno fa vi avevo parlato di come poter aumentare la qualità dello sperma semplicemente avendo dei rapporti sessuali frequenti (con cadenza almeno giornaliera), ora arriva una scoperta interessante secondo cui la soia non sarebbe adatta a chi ha già qualche problemi agli spermatozoi. La soia infatti è ricca di flavonoidi e in particolare… Continua a leggere La soia rende gli uomini sterili?
Corso di anatomia tridimensionale
Gli studenti dell’Università di Medicina di Heidelberg saranno tra i primi a seguire un corso di anatomia virtuale basato sul software messo a punto dalla 3mensio Medical Imaging grazie a immagini provenienti da Tac e risonanze magnetiche. Questo software permette una visione animata di immagini tridimensionali realistiche di altissima qualità degli organi interni, facilitando la… Continua a leggere Corso di anatomia tridimensionale
Apertura del centro specilistico Alemà¡n per la cura dei tumori
In occasione dell’apertura dell’ospedale Alemà¡n per la cura dei tumori, avvenuta il 26 agosto, sono stati commissionati degli spot pubblicitari molto belli e interessanti. Questo centro di eccellenza per noi è po’ di distante (Buenos Aires), l’importante comunque è parlarne sempre per sensibilizzare le persone a recarsi periodicamente per fare un check, perché la prima… Continua a leggere Apertura del centro specilistico Alemà¡n per la cura dei tumori
Tatuaggi Braille
Klara Jirkova ha avuto un’idea innovativa quanto discutibile: decorare la pelle non con semplici immagini, ma con materiali sottocutanei per essere toccati e letti. L’idea è partita dal voler far apprezzare-percepire i tatuaggi anche alle persone con problemi alla vista. Il tatuaggio Braille è stato realizzato inserendo chirurgicamente sotto la pelle piccoli dischetti biocompatibili in… Continua a leggere Tatuaggi Braille
Alternativa al catere invasivo di Swan Ganz
Dall’azienda australiana USCOM arriva un’alternativa non-invasiva al catetere di Swan Ganz. Il dispositivo fornisce ben 14 parametri fondamentali per comprendere le funzioni cardiache come il volume, pressione, etc. Il funzionamento consiste in un’ecografia doppler continua il cui segnale viene processato ed elaborato con particolari algoritmi che producono misure non invasive dell’emodinamica.
Un semplice esame all’occhio può tracciare l’avanzare della sclerosi multipla
Una veloce scansione dell’occhio può offrire una strada semplice e indolore ai pazienti affetti da sclerosi multipla per tracciare l’avanzamento della patologia. I ricercatori del Johns Hopkins Multiple Sclerosis Center a Baltimore, hanno scoperto che osservando le fibre nervose nel retro della retina si può avere un quadro abbastanza preciso sulla diminuzione del volume del… Continua a leggere Un semplice esame all’occhio può tracciare l’avanzare della sclerosi multipla
Sindrome di Down: colpa della reazione della asparagina
Il team del professore Generoso Andria, assieme ai biochimici della Seconda Università di Napoli guidati dal professor Vincenzo Zappia, è riuscito a individuare le cause della Sindrome di Down. La ricerca, già pubblicata dalla rivista internazionale FEBS Journal, è stata condotta su un campione di 100 bambini di cui metà affetta dalla Sindrome, ha dimostrato… Continua a leggere Sindrome di Down: colpa della reazione della asparagina