Archivio

Orgasmo: le radici neurologiche del piacere sessuale

Il desiderio sessuale e l’orgasmo sono influenzati dal cervello e dal sistema nervoso, zone dell’organismo che controllano le ghiandole sessuali e gli organi genitali. Gli ingredienti del piacere sessuale che portano all’orgasmo sembrano differire tra uomini e donne, ma i ricercatori hanno scoperto molte cose in comune. Gli studiosi hanno valutato l’attività  cerebrale di uomini… Continua a leggere Orgasmo: le radici neurologiche del piacere sessuale

2008-05-16Marketing

Trapanazione neurochirurgica dagli antichi Incas

La procedura nota come trapanazione, in cui viene effettuato un foro nel cranio, è un’antica forma di neurochirurgia che viene svolta sin dall’età  della pietra. Esattamente il motivo per cui popoli antichi effettuavano la trapanazione è rimasto una questione di dibattito: alcuni ricercatori sostengono che essa veniva effettuata per motivi medici, come oggi, mentre altri… Continua a leggere Trapanazione neurochirurgica dagli antichi Incas

2008-05-16Marketing

L’obesità  è un lento suicidio

L’obesità , è ormai una patologia diffusa nei paesi industrializzati con percentuali molto altre. Il problema di tale patologia è la connessione con i vari disturbi. Dire obesità  vuol dire vasculopatia, cardiopatia, pneumopatia, diabete, colesterolemia e chi più ne ha, più ne metta. Se stiamo a pensarci bene, tutto ciò che è collegato con il sovrappeso… Continua a leggere L’obesità  è un lento suicidio

2008-05-16Marketing

Aspirina – Ascolta la tua testa…

“Aspirina – Ascolta la tua testa”, ma anche – bisognerebbe aggiungere – “il tuo portafogli”. Infatti, dopo la grossa pubblicità  fatta dalla Coop sulle compresse effervescenti di acido acetilsalicilico e acido ascorbico (il principio attivo dell’aspirina con l’aggiunta di vitamina C, come già  contenuto nel VivinC), la Bayer ha deciso di fare una grossa operazione di… Continua a leggere Aspirina – Ascolta la tua testa…

2008-05-15Marketing

Metastasi: frutto di cellule staminali

La nuova ricerca nel campo di oncologia molecolare è rivolta ad un gene chiamato Met, e il modo per spegnerlo. Si studia, ovvimente, la maniera per fermare il tumore. Utilizzando alcuni modelli sperimentali, dimostrando che mettendo a tacere questo oncogene, le metastasi non si formano o, se formate, regrediscono. La natura del cancro è quella… Continua a leggere Metastasi: frutto di cellule staminali

2008-05-15Marketing

Nuove linee guida per l’uso della tossina botulinica

Le linee guida sono state presentate dal Dr. David M. Simpson, Professore Ordinario di Neurologia presso la Mount Sinai School of Medicine di New York e membro dell’American Academy of Neurology (AAN). Per sviluppare le linee guida, gli autori hanno esaminato e analizzato sistematicamente tutte le opzioni disponibili di studi scientifici sull’argomento. Dalla sua introduzione… Continua a leggere Nuove linee guida per l’uso della tossina botulinica

2008-05-15Marketing

MedGem: calorimetro indiretto per misurare il metabolismo

Il calorimetro indiretto MedGem, un dispositivo medico liberato dalla FDA, è un dispositivo portatile che misura esattamente il consumo di ossigeno (VO2) al fine di determinare il tasso metabolico a riposo (RMR). La misurazione è facile da ottenere e fornisce risultati precisi in pochi minuti. La facilità  d’uso dell’apparecchio consente la personalizzazione dello sviluppo di… Continua a leggere MedGem: calorimetro indiretto per misurare il metabolismo

2008-05-14Marketing

Predire l’infarto dalla saliva

La prossima volta che sputerai, considera che la saliva un giorno ti potrebbe aiutare a diagnosticare e prevenire l’infarto. Inizia così un interessantissimo articolo apparso su statesman, riguardo a un nuovo test per la saliva messo a punto dal professor John McDevitt. Il test per l’analisi della saliva un giorno potrà  essere utilizzato anche per… Continua a leggere Predire l’infarto dalla saliva

2008-05-14Marketing

CardioArm, il robot cardiochirurgo

Molte persone hanno paura di andare sotto ai ferri per una serie di timori di rischio. Ecco perché gli scienziati stanno costantemente cercando di trovare un modo per creare metodi chirurgici con fattori di rischio più basso. Presso la Carnegie Mellon University, un robot snodato come un serpente chiamato “CardioArm” è stato ideato per aiutare… Continua a leggere CardioArm, il robot cardiochirurgo

2008-05-14Marketing