L’Argilla deriva dalle durissime rocce granitiche erose in migliaia di anni da parte degli agenti atmosferici. Questa polvere viene utilizzata abbondantemente nella cura del corpo e contiene al suo interno silicato di alluminio, calcio, ferro, magnesio, argento, rame, oro e molti altri minerali a seconda della zona di provenienza. Il colore dipende dal quantitativo di questi componenti e può essere bianca, rossa, bruno – rossastra e verde. Le proprietà benefiche dell’argilla erano già note agli egizi che la usavano nel processo di mummificazione come antisettico. Oggi viene impiegata nelle forme di intossicazione intestinale per assorbire e filtrare le sostanze nocive, come energizzante, come battericida e cicatrizzante. Per un uso interno si usa la Polvere impalpabile, essiccata al sole, contenente alte percentuali di minerali ed oligoelementi. Si prepara la sera versando un cucchiaino di Argilla verde ventilata in un bicchiere di acqua, mescolando a lungo con un cucchiaio di legno, mai metallico, e lasciando riposare tutta la notte. Si beve al mattino a digiuno solo l’acqua argillosa, eliminando il deposito che resta sul fondo del bicchiere. Tutto questo per circa un mese; dopo un intervallo di 10 giorni si può ripetere nuovamente, per un altro mese. Questo trattamento salutare si può effettuare due, tre volte l’anno ovviamente dopo aver consultato il proprio medico. Per un esterno per la riduzione delle imperfezioni cutanee come acne, pori dilatati, pelli grasse e rughe si preparano delle maschere di bellezza depurative mescolando un cucchiaio di argilla con acqua sufficiente per comporre un amalgama cremosa. Per preparare il tutto si consiglia di utilizzare una tazza servendosi di un cucchiaio di legno (non di metallo) per mescolare. La pasta ottenuta si applica sulla pelle del viso e si lascia per 15-20 minuti, indi si asporta sciacquando delicatamente con acqua tiepida e una spugnetta morbida. Questo procedimento si può ripetere da una a tre volte la settimana, a seconda del tipo di pelle e dopo aver sentito il proprio dermatologo. Per la cura del corpo vengono preparati impasti leggermente più densi e riscaldati in modo da rilassare e lenire al tempo stesso.
[Naturopata – operatrice del benessere Anna Zelli]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.