Le cause della Spina Bifida, una malformazione congenita della colonna vertebrale e del midollo spinale, non sono solo ambientali ma anche genetiche. La patologia, caratterizzata dalla mancata chiusura del tubo neurale nelle prime settimane di gestazione, sembra infatti essere causata dalla mutazione di due geni, Sec24b e Vangl2. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Cell Biology, è stata realizzata dai ricercatori della Johns Hopkins University. Durante lo studio, condotto su topi da laboratorio, gli scienziati hanno indotto mutazioni random in alcuni geni, scoprendo così i responsabili delle disfunzioni nello sviluppo del sistema nervoso. Il primo gene individuato è stato Sec24b, già noto per essere coinvolto nell’ “impacchettamento” e nel trasporto delle proteine destinate all’ambiente extracellulare. Il secondo è stato Vangl2 che fa parte della via di segnalazione cellulare necessaria ai movimenti morfologici che portano alla chiusura del tubo neurale. Grazie a successivi esperimenti in vitro i ricercatori hanno scoperto che Sec24b è in grado di impacchettare e trasportare la proteina prodotta dal gene Vangl2 all’esterno delle cellule e che l’inibizione del gene Sec24b causa un accumulo di Vangl2 all’interno di esse. Per questo motivo gli animali mutati nell’uno o nell’altro gene presentavano lo stesso fenotipo malato. I ricercatori hanno dunque dedotto che la polarità , la migrazione e l’estensione delle cellule, che portano alla corretta chiusura del tubo neurale, sono stabilite proprio dall’interazione di queste proteine. Da: “Sec24b selectively sorts Vangl2 to regulate planar cell polarity during neural tube closure” Janna Merte1,4, Devon Jensen2,4, Kevin Wright1, Sarah Sarsfield1, Yanshu Wang3, Randy Schekman2 & David D. Ginty1) . Nature Cell Biology 12, 41 – 46 (2010)
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.